- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Vendite immobili, scoperta maxi evasione da 6 milioni di euro
AVERSA. La Guardia di Finanza di Aversa ha messo a segno un duro colpo contro levasione fiscale nel settore delledilizia ed, in particolare, della compravendita di immobili siti nella zona dellagro aversano.
Si tratta di attività ispettive nei confronti di società edili, in genere, selezionate a livello centrale sulla base della incongruenza tra limporto dichiarato per la vendita delle abitazioni e quello relativo al mutuo acceso dagli acquirenti, normalmente più elevato. Nello specifico, sono stati analizzati i contratti di compravendita di immobili per abitazione e sono stati confrontati con i mutui a cui gli acquirenti hanno dovuto fare ricorso per il pagamento della casa. Le attività finora svolte hanno permesso di constatare notevoli importi sottratti a tassazione.
Eclatanti sono le cifre relative ad una società che aveva costruito alcuni immobili a Teverola, nei cui riguardi è stata constatata unevasione nel settore delle imposte dirette per circa 6 milioni di euro e in materia di Iva per 300 mila euro. Oltre 70 sono state le persone escusse tra quelle che avevano acquistato gli appartamenti dal soggetto verificato, interessando una platea di acquirenti, appartenenti a diverse categorie lavorative, dalloperaio al professionista, al dipendente statale. Tale metodologia operativa è risultata indispensabile per poter effettivamente risalire al reale importo corrisposto per la compravendita degli immobili. Proprio questa fase del controllo ha rappresentato laspetto più complesso poiché spesso dai Finanzieri è stata riscontrata una certa reticenza ad ottenere le informazioni necessarie, forse per timore di ritorsioni da parte dei venditori.
Il settore delle compravendite immobiliari, negli ultimi anni, ha conosciuto varie innovazioni legislative, non ultima lintroduzione, a partire da questanno, del principio di solidarietà tra lacquirente e il venditore per le imposte evase. Tuttavia, con riguardo alle annualità dimposta oggetto dei controlli sino ad ora effettuati, tali disposizioni non essendo ancora vigenti con riferimento ai periodi dimposta accertati, lasceranno immuni da sanzioni gli acquirenti. Al contrario, per coloro che non hanno indicato le modalità con cui è stata impiegata la differenza tra il maggiore importo del mutuo e il prezzo dellimmobile, si è dovuto procedere alla segnalazione allAgenzia dellEntrate per impedire la indebita detrazione di interessi, prevista per lacquisto della prima casa.
Gli accertamenti nello specifico settore continuano e alta resta lattenzione della Guardia di Finanza nei confronti di tali forme illecite di arricchimento dove, a fronte dei gravosi sacrifici che gli italiani fanno per lacquisto più ambito, la casa, vi sono persone che compiono evasioni milionarie.
You must be logged in to post a comment Login