- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Gomorra a Teatro dal 29 Ottobre

Gli attori principali sono Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Antonio Ianniello, Giuseppe Miale Di Mauro, Adriano Pantaleo, con la partecipazione straordinaria di Ernesto Mahieux.
La costante aspirazione del Teatro Mercadante a sostenere il lavoro dei giovani artisti napoletani ha condotto a puntare su Gomorra, uno dei più interessanti esempi della vivacissima produzione letteraria napoletana contemporanea, “caso” editoriale dell’anno e vincitore del Premio Viareggio Opera Prima 2006. L’adattamento teatrale del libro di Roberto Saviano, elaborato a quattro mani con Mario Gelardi – che firma anche la regia – si configura come un inquietante gioco di specchi tra le molteplici sfaccettature della criminalità organizzata napoletana e tutte le sue tentacolari ramificazioni. La riscrittura teatrale del testo letterario, iniziata ancor prima che il libro arrivasse alle stampe, ha permesso agli autori di lavorare su un materiale più ampio e quindi di elaborare un’analisi maggiormente estesa di alcuni personaggi del romanzo-reportage: un’opera che anche sulla scena mette coraggiosamente a nudo le espressioni più efferate delle attività criminose proliferate a Napoli e allargatesi a macchia d’olio sul territorio nazionale e internazionale.
Tournée 07 > 08
Data | Città | Teatro |
29 Ottobre – 18 Novembre |
Napoli | Mercadante |
23 Novembre |
Potenza | Francesco Stabile |
24-25 Novembre |
Bari | Kismet |
27 Novembre – 8 Dicembre | Roma | Valle |
9 Dicembre |
Spello (Pg) | Subasio |
11 Dicembre |
Scandiano (Re) | Boiardo |
12-16 Dicembre |
Prato | Fabbricone |
18-19 Dicembre |
Pordenone | Giuseppe Verdi |
9 Gennaio |
Como | Teatro Sociale |
10 Gennaio |
Rivoli (To) |
Don Bosco |
11 Gennaio |
Moncalieri (To) |
G. Matteotti |
12 Gennaio |
Biella | Teatro Sociale Villani |
15 Gennaio |
Grottammare (Ap) | Teatro delle Energie |
17 Gennaio |
Buti (Pi) |
Francesco di Bartolo |
18 Gennaio | Pescia (Pt) |
Pacini |
19 Gennaio |
Parma | Teatro delle Briciole |
20 Gennaio |
Fiorenzuola D’Arda(Pc) |
Giuseppe Verdi |
22 Gennaio |
Marghera (Ve) |
Aurora |
24 Gennaio |
Sinalunga (Si) |
Ciro Pinsuti |
26 Gennaio |
Senigallia (An) | La Fenice |
30 Gennaio |
Piano di Sorrento (Na) |
Teatro delle Rose |
2-3 Febbraio |
Salerno | Diana |
You must be logged in to post a comment Login