- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
Villa Literno, Eurogate: un bilancio per il dopo Equal
VILLA LITERNO (Caserta). Si è tenuto oggi il seminario conclusivo del progetto Eurogate, attivato in provincia di Caserta da Ecoformit, Megrez e Comune di Villa Literno nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal: è stato tracciato un primo bilancio in preparazione delle iniziative che saranno attivate nella fase successiva del progetto.
Sul tema “Le attività del progetto Eurogate come risposta ai bisogni occupazionali e di sviluppo territoriale” si sono confrontati tutti gli attori necessari per un positivo incontro fra le istanze del territorio ed i bisogni del mondo imprenditoriale per quanto attiene l’avviamento dei giovani al lavoro. Le istituzioni locali erano rappresentate dall’assessore provinciale Enrico Milani e dal Vicesindaco del Comune di Villa Literno Aurelio Ucciero, che hanno illustrato gli obiettivi centrali del progetto e le dinamiche attraverso le quali gli Enti territoriali operano in modo attivo in tale ambito. Per il mondo imprenditoriale hanno preso parte all’incontro gli ingegneri Vittorio Foglia Manzillo (Nyc) e Dario Rossetto (Naet), vicepresidente del Consorzio meridionale della nautica, che sarà parte attiva nel nascente Polo Nautico. Sottolineata dagli imprenditori la bontà della formazione, sia riguardo alle nozioni tecniche e sia, soprattutto, all’aspetto comportamentale nell’approccio al mondo del lavoro. I 20 giovani che hanno preso parte al corso di formazione saranno tenuti in considerazione dalle imprese del consorzio per future assunzioni quando il Polo Nautico sarà operativo. Il mondo della scuola era rappresentato dall’Istituto d’Arte di Castel Volturno, per il quale è intervenuto il professor Mauro Trotta, il quale ha sottolineato la necessità che la scuola venga affiancata da appositi istituti formatori al mondo del lavoro. Presenti inoltre i responsabili di numerosi Centri per l’impiego (Cpi) operanti sul territorio provinciale. Dopo l’introduzione del moderatore Alfonso Bonavolontà, i lavori sono stati aperti dal vicesindaco Ucciero che ha ringraziato i presenti, in particolare la delegazione spagnola (i cui rappresentanti stanno compiendo analogo lavoro nella provincia di Toledo) e gli imprenditori. “La collaborazione degli imprenditori risulta decisiva per la riuscita del progetto, per quanto attiene alla formazione e all’inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro. Dalla Provincia di Caserta massima disponibilità – ha dichiarato Enrico Milani – verso le azioni concrete che sono il risultato della collaborazione fra due Paesi (Spagna e Italia) i quali, pur con diverso approccio, contribuiscono a combattere la precarietà rafforzando i moderni diritti del lavoro”.

You must be logged in to post a comment Login