- ‘Ndrangheta e false fatturazioni: sequestri per 50 milioni
- Gianni Fiorellino presenta il nuovo videoclip “Carmè”
- Giappone riverserà acqua contaminata di Fukushima in Oceano: “Rispetta standard”
- AstraZeneca e seconda dose, test con altri vaccini
- Vaccini, Santillo (M5S): “De Luca collabori per tutela fragili”
- Caserta, esami gratis in ospedale: 4 condanne e 31 a giudizio
- Nyt: “Usa chiedono sospensione vaccino Johnson & Johnson”. In Italia arrivano prime dosi
- San Cipriano d’Aversa, aggredisce e rapina un’anziana in casa: arrestato 17enne
- Covid nel Casertano, 13 aprile: calano positivi, altri 340 guariti e 5 deceduti
- Castellammare di Stabia, nel bar a consumare bevande nonostante divieto: chiuso locale
Myanmar, polizia carica e arresta manifestanti
MYANMAR. Alla fine il regime militare del Myanmar ha deciso di reprimere la protesta. Dopo l’imposizione del coprifuoco, circa 700 manifestanti sono stati caricati con i manganelli dalla polizia a Yangon.
Tra di loro molti monaci che stavano preparando nuove marce contro il governo che da quarant’anni governa l’ex Birmania. Dieci monaci sono stati picchiati dinanzi alla pagoda di Shwedagon e circa 80 persone sono state arrestate. La polizia, in assetto antisommossa, con caschi, scudi e manganelli, ha sparato a Yangon dei colpi in aria per disperdere le migliaia di persone radunate nel centro della città per assistere al passaggio di un corteo di monaci buddisti. Tra gli arrestati, un noto attivista per i diritti civili, Wing Nain, e il più celebre attore birmano, Zaganar, entrambi schieratisi apertamente a favore dei manifestanti. Il coprifuoco imposto dalla giunta militare è dalle 21:00 alle 05, ora locale, e resterà in vigore per 60 giorni nelle città più importanti. Ma, nonostante la tensione alta, la marcia dei monaci continua.
You must be logged in to post a comment Login