- Covid, “Sbriciola” utilizzata per la frantumazione delle fiale di vaccino
- Covid nel Casertano, Asl chiede “zona rossa” per 26 comuni
- Covid nel Casertano, tornano ad aumentare nuovi positivi: +160. Altri 5 deceduti
- Santo Domingo celebra la Festa dell’Indipendenza
- Picchiata da ex compagno telefona a Polizia fingendo di ordinare pizza: arrestato
- Aversa, coniugi rapinati e minacciati: arrestati due uomini di Torre Annunziata
- Camorra, arrestato in Francia il latitante Vincenzo Ciriello
- Napoli, droga nascosta in cassetta postale: arrestato 19enne a Secondigliano
- Truffa dei falsi viaggi: 2 arresti e sequestri per mezzo milione
- Appalti per centro turistico e rete fognaria: rinviati a giudizio sindaci di Villa Literno e Lusciano
Dal 10 luglio parte il secondo lotto della rete idrica
CARINARO. Dopo piazza Caduti in Guerra, via Campo, via Baracca, piazza Trieste e via Trieste, da martedì 10 luglio continueranno in altre zone i lavori di ammodernamento della rete idrica cittadina, di ripavimentazione del manto stradale e di realizzazione dei nuovi sottoservizi.
Stavolta saranno interessate via Alighieri, via Cavour, via De Nicola, via dei Fiori, via Manzoni, via Mazzini, via Nievo, via Nobile, via Pascoli, via Sepe, via Tasso, via Togliatti. Le opere sono finanziate dalla Regione Campania e dalla Comunità Europea, per un importo pari a 800mila euro, che si aggiungono ai 300mila euro di fondi regionali stanziati per il suddetto primo lotto di lavori. Insomma, un totale di 1 milione e 100 mila euro destinati al rifacimento della rete idrica per oltre il 50 per cento del territorio. E nei prossimi due mesi continueranno in altre zone del territorio. Interventi messi in atto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Masi, con il fattivo interessamento dell’assessore alla viabilità Paolo Sepe e del delegato alla rete idrica Antonio Turco, che hanno l’obiettivo di dare a Carinaro un efficiente e moderno servizio idrico e maggiore vivibilità. Ad annunciare l’avvio del secondo lotto di lavori è il sindaco Masi: “Chiediamo in anticipo scusa ai cittadini per il fastidio che inevitabilmente saranno costretti a subire, ma il sacrificio che faranno contribuirà ad avere un paese più moderno”. Il primo cittadino poi afferma, con un pizzico d’orgoglio, che la sua amministrazione è giunta ormai alla “fase centrale” del suo programma. “Tutte queste opere – precisa Masi – sono realizzate con finanziamenti europei e pertanto non comporteranno alcun onere a carico del Comune”.
You must be logged in to post a comment Login