- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
- Corruzione: indagati a Napoli vertici Università Pegaso
- Covid nel Casertano, lieve aumento positivi al 23 febbraio. Altri 8 decessi
- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
Il commercio nel centro storico è allo stremo
AVERSA. Quindici anni fa Aversa era il centro nevralgico di tutto il commercio dell’agro, unica alternativa a Napoli e Caserta e il commercio era ancora florido, ma negli ultimi quindici anni qualcosa è cambiato.
Vari eventi hanno contribuito a creare una congiuntura negativa che i commercianti del centro storico di Aversa (Via Sanfelice, Via Seggio…) vivono tutt’ora:
- la delocalizzazione del mercato cittadino da Piazza Marconi alla periferia;
- la rivalutazione solo di Via Roma a discapito di altre strade ugualmente importanti come Via Seggio;
- Gli interminabili lavori nel centro storico non hanno fatto altro che deprimere irreparabilmente il commercio nel centro storico;
- la svalutazione del territorio dovuta all’”emergenza” rifiuti;
- l’impossibilità ad accedere all’unico contributo offerto dalla Camera di Commercio a causa delle restrizioni apportate dal sistema di valutazione bancaria Basilea 2;
- la liberalizzazione incontrollata delle licenze (Legge Bersani n°114/98), che ha portato un’offerta non proporzionata alla domanda;
- la cattiva gestione della moneta unica che ha comportato per i consumatori una diminuzione del potere di acquisto e per i commercianti un sistema bancario che ha perso flessibilità rendendo sempre più difficile gli investimenti.
E come se non bastasse:
l’apertura di numerosissimi centri commerciali, tra cui il “Jambo” a Trentola Ducenta, il “Medì/Ipercoop” a Teverola, “Le porte di Napoli/Ipercoop” a Casalnuovo, ed infine l’“Auchan”a Giugliano, non ha fatto altro che allontanare la clientela dai negozi del centro.
La sfiducia dei commercianti è arrivata a tal punto che su un totale di 1719 attività (fisse sul territorio e itineranti) meno del 30% è rappresentato dalle due maggiori sigle a tutela dei commercianti: l’Ascom e la Confesercenti.
A pagare sono i commercianti del centro storico che abbandonati dalle istituzioni, non riescono a far fronte alla diminuzione progressiva degli incassi, alla scarsa differenziazione dell’offerta e soprattutto all’assoluto rifiuto da parte delle aziende più affermate a concedere i loro marchi in questa zona.
You must be logged in to post a comment Login