- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Rifiuti: Interrogazione Parlamentare di Tommaso Pellegrino
CASALUCE. Da un servizio-inchiesta realizzato dalla giornalista Stefania Trapani andato in onda il 30 maggio alle 23,05 su Skytg 24 nella puntata di Controcorrente «il nord è partito», si è riscontrata l’esistenza, nelle province di Napoli e Caserta, di un nesso di causalità statisticamente significativo tra inquinamento ambientale dovuto prevalentemente ai rifiuti tossici e non tossici, e l’insorgenza dei tumori e la mortalità per tumori.
Atto Camera: Interrogazione a risposta scritta 4-03969 presentata da TOMMASO PELLEGRINO martedì 12 giugno 2007 nella seduta n.168 PELLEGRINO. – Al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute.
da un servizio-inchiesta realizzato dalla giornalista Stefania Trapani andato in onda il 30 maggio alle 23,05 su Skytg 24 nella puntata di Controcorrente «il nord è partito», si è riscontrata l’esistenza, nelle province di Napoli e Caserta, di un nesso di causalità statisticamente significativo tra inquinamento ambientale dovuto prevalentemente ai rifiuti tossici e non tossici, e l’insorgenza dei tumori e la mortalità per tumori; a provarlo sono i risultati di uno studio epidemiologico commissionato dal Dipartimento della Protezione Civile e messo a punto da Oms, Iss, Cnr, Arpac, e Osservatorio epidemiologico della regione Campania; dai dati riportati nel suddetto servizio giornalistico, risulta un rischio di mortalità per tumore del 4 per cento in più nei maschi, e del 7 per cento in più nelle donne. Se si analizzano casi specifici, quali ad esempio il tumore al polmone,

Allarme Diossina -Video Sky Tg 24
You must be logged in to post a comment Login