- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
- Corruzione: indagati a Napoli vertici Università Pegaso
- Covid nel Casertano, lieve aumento positivi al 23 febbraio. Altri 8 decessi
- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
Pisano (Udc): “Troppe promesse che non saranno mantenute”
AVERSA. “La sfida elettorale ha bisogno di avere il giusto sprono ed il legittimo significato che solo gli ideali e la convinta necessità di una programmazione innovativa sono in grado di apportare”.
A parlare è Pasquale Pisano, presidente calzaturieri Confindustria Caserta e candidato al consiglio comunale di Aversa per l’Udc a sostegno dell’aspirante sindaco Domenico Ciaramella. “In campagna elettorale – dichiara Pisano – le promesse e le rassicurazioni si dispensano come caramelle, ma la differenza è data dall’onestà che ognuno di noi possiede”. “Ho sentito – denuncia il presidente dei calzaturieri – discorsi pronunciati da un candidato e pensati da un altro e mi chiedo come sia possibile credere che gli elettori non se ne accorgono. Gli aversani non sono privi di intelligenza e la campagna elettorale non può essere un dispensatore di grazie che non verranno mai ricevute. Non si può indurre a sperare sapendo che quella speranza diventerà delusione”. “L’Udc – continua Pisano – ha il compito di differenziarsi e di far sapere agli alleati, agli elettori e agli avversari che per noi amministrare vuol dire fare il nostro dovere”. “L’obiettivo dei prossimi anni – annuncia – è passare ad una politica che sappia riportare al centro dell’azione, il protagonismo della comunità locale. La fondamentale esigenza è l’attivazione di una strategia di sviluppo che abbia come punto di osservazione la pedagogia, come oggetto l’educazione e come linee di proiezione la flessibilità che valorizza l’autonomia”.
You must be logged in to post a comment Login