- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Insediata la Consulta anziani, disabili e pensionati

Cesa – Martedì pomeriggio si è insediata ufficialmente la consulta Anziani, Pensionati e disabili. Nel corso della riunione, cui erano presenti il sindaco Enzo Guida, l’assessore ai servizi sociali Giusy Guarino ed il consigliere comunale con delega agli anziani Antonio Esposito, sono stati eletti i relativi organi. Presidente dell’organismo è stato nominato Luigi Alma, la vice presidenza è toccata a Carmela Alessio, mentre segretario è stato indicato Giuseppe Verde.
Nei prossimi giorni la consulta tornerà a riunirsi per esprimere dei pareri su alcune proposte avanzate dell’amministrazione comunale, tra cui l’istituzione della figura del Nonno Vigile.
Nel frattempo sono stati pubblicati gli altri avvisi che riguardano le ulteriori consulte istituite. Sul sito internet www.comune.cesa.ce.it vi sono i bandi che riguardano le varie consulte. Per l’ambiente, oltre che dagli amministratori comunali, l’organismo dovrà essere composto da 10 persone scelte tra i rappresentanti delle Associazioni di settore presenti sul territorio e da soggetti singoli con esperienza.
La consulta per il commercio e l’artigianato dovrà essere composta da 10 componenti scelti tra gli operatori locali. La consulta della cultura invece è composta da 5 membri.
Infine, la consulta delle associazioni sarà composta da 10 persone scelte tra i rappresentanti dei sodalizi locali. I soggetti interessati possono presentare domanda, indirizzata al sindaco, su carta semplice.
You must be logged in to post a comment Login