Succivo “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”: Sigillo Unicef il 17 ottobre

di Antonio Taglialatela

Succivo si prepara a fissare una nuova tappa della propria identità civica: venerdì 17 ottobre, alle ore 17, la città riceverà il Sigillo Unicef che la accredita nella rete nazionale delle “Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti”. È un risultato che fotografa un percorso triennale e che rende il Comune atellano l’unico sotto i 10mila abitanti in Italia ad aver centrato questo riconoscimento, segno di una visione che mette infanzia e adolescenza al centro delle scelte pubbliche.

Il riconoscimento – La cerimonia, annunciata in sede comunale e articolata nell’auditorium parrocchiale di piazza IV Novembre, suggella un lavoro di “governo di comunità” che ha coinvolto bilancio, politiche sociali, pubblica istruzione, cultura, giovani, sport, urbanistica, ambiente, anagrafe, viabilità e sicurezza, insieme a scuole, associazioni, Asl, parrocchie, terzo settore e realtà locali. Il Sigillo Unicef attesta la capacità dell’ente di promuovere partecipazione, ascolto e diritti, con azioni valutate secondo parametri oggettivi.

Papa: “Città che cresce insieme ai suoi giovani” – «Succivo si candida a essere un modello: una città che cresce insieme ai suoi giovani cittadini, che li accompagna, li ascolta e li rende protagonisti», afferma il sindaco Salvatore Papa. «Questo riconoscimento – sottolinea – è il frutto di un lavoro di squadra, ma anche la testimonianza di un’idea di comunità basata sulla cura e sul rispetto dei diritti fondamentali. È un momento storico per il nostro Comune. Un traguardo che non è solo simbolico, ma rappresenta la conclusione di un percorso lungo, articolato e condiviso, avviato nel 2022. Tre anni di intenso lavoro in cui l’Amministrazione Comunale ha messo al centro delle proprie politiche il benessere, la crescita e la partecipazione attiva di bambini e ragazzi, elaborando iniziative concrete e integrate per tutelare i loro diritti e valorizzarne la presenza nella vita pubblica».

“Governo di comunità” – «I risultati raggiunti – spiega ancora Papa – sono stati valutati dall’Unicef secondo parametri oggettivi e misurabili. L’ottenimento del Sigillo Unicef premia una visione coraggiosa e inclusiva: trasformare Succivo in un modello di città a misura di bambino, sostenibile, accessibile, attenta ai bisogni educativi, sociali, culturali e ambientali delle nuove generazioni. Tutti i settori dell’Ente sono stati coinvolti in modo sinergico: bilancio, politiche sociali, pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili, sport, urbanistica, ambiente, anagrafe, viabilità e sicurezza, in una vera e propria opera di “governo di comunità”. Il percorso ha visto la partecipazione attiva di scuole, associazioni, Asl, parrocchie, enti del terzo settore e realtà del territorio, uniti da un obiettivo comune: costruire insieme una città che rispetta, ascolta e accoglie i bambini e gli adolescenti come protagonisti della vita collettiva».

Marsilio: “Investire su nuove generazioni e inclusione” – «Abbiamo scelto di investire sulle nuove generazioni, sulle loro idee, sui loro bisogni. Oggi possiamo dire che il nostro impegno è stato riconosciuto e valorizzato. Il Sigillo Unicef è una medaglia al merito per tutta la comunità. Ma soprattutto è una spinta a fare ancora meglio, ad allargare sempre di più i confini dell’inclusione», dichiara l’assessora alle Politiche Sociali, Immacolata Marsilio.

La cerimonia del 17 ottobre – Alle ore 17 la “marcia dei diritti” e l’inno nazionale apriranno il pomeriggio con gli studenti dell’istituto comprensivo “De Amicis” di Succivo. Alle ore 17.30 si terrà l’apertura del Consiglio comunale con i saluti del sindaco Salvatore Papa, dell’assessore alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione Immacolata Marsilio e del presidente della Provincia di Caserta Anacleto Colombiano. Seguiranno gli interventi del prefetto di Caserta Lucia Volpe e del questore Andrea Grassi. La consegna dell’attestato di accreditamento “Unicef Città amica dei bambini e degli adolescenti” al Comune di Succivo avverrà per mano di Nicola Graziano, presidente del Comitato Italiano per l’Unicef – Fondazione Ets; presiederà la seduta Aniello Tessitore, presidente del Consiglio comunale. Alle ore 18 il sindaco presenterà il Rapporto sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza nel Comune di Succivo; alle ore 18.30 è previsto l’intervento dell’ambasciatrice Unicef Simona Marchini, attrice, comica e conduttrice.

La tavola rotonda – Alle ore 19 riflettori sul ruolo della comunità locale nella promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: a coordinare l’assessora Marsilio. Interverranno il vescovo della diocesi di Aversa, monsignor Angelo Spinillo, il procuratore aggiunto Antonio Ricci, la presidente del Comitato provinciale di Caserta per l’Unicef Lia Pannitti, il dirigente dell’Ic “De Amicis” Maria Cristina Bottigliero, la direttrice del Distretto 18 dell’Asl Caserta Angela Sciorio, il parroco di Succivo don Tommaso D’Ausilio. Conclusioni affidate alla presidente del Comitato regionale Unicef Emilia Narciso. Dalle ore 17, in piazza IV Novembre, saranno attivi un maxi schermo e stand ludico-ricreativi per bambini e adolescenti (Pompieropoli, Croce Rossa, “Patatrac: L’Angelo di Monelli”, Mambolandia animazione) e saranno presenti punti per la raccolta fondi a favore dell’Unicef .

La seconda giornata – Sabato 18 ottobre, dalle ore 10 alle 12, laboratori di atletica e torneo di calcio a cura della Us Succivo al campo sportivo “Graziano Papa”; torneo di pallavolo dell’Asd Atellana Volley Succivo al palazzetto dello sport “Franco Papa”; torneo di basket dell’Asd Atellana Volley Succivo al campo polivalente (parcheggio Montegrappa). In piazza IV Novembre animazione a cura dei ragazzi dell’Azione Cattolica e del gruppo Scout. Organizzazione e coordinamento dell’assessora allo Sport, Nicla Cantile.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico