Aversa, catechesi verso il Giubileo 2026: al via il percorso nella chiesa di Costantinopoli

di Carlo Achille Caiazzo

Aversa (Caserta) – Martedì 14 ottobre, nella gremita aula della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, ad Aversa, è iniziato il lungo ciclo di interessanti catechesi che, con una cadenza pressoché settimanale (festivi esclusi), saranno tenute da don Giuseppe Marmorella e che guideranno e prepareranno i fedeli alla celebrazione dell’anno giubilare 2026 nella ricorrenza del bicentenario dell’erezione canonica della parrocchia. Tema centrale del percorso spirituale sarà la riscoperta delle origini più antiche della stessa parrocchia normanna, da pochi giorni elevata a santuario mariano diocesano per decreto del vescovo Angelo Spinillo.

Il primo incontro – al termine della messa serale – è stato incentrato sulla nascita dell’antica città di Costantinopoli, divenuta capitale imperiale, e sul suo fondatore Costantino, di cui sono state brevemente ripercorse per circa trenta minuti le principali tappe biografiche fin dalla nomina a tetrarca del padre Costanzo Cloro. A rinsaldare il legame tra Aversa e la “Nuova Roma” era stato già anche il pellegrinaggio che solo pochi mesi fa aveva condotto in Turchia, a Istanbul ma non solo, il parroco Marmorella e i devoti della Madonna di Costantinopoli, seguito a fine agosto dall’arrivo di un busto e di alcune reliquie della Santa imperatrice bizantina Pulcheria, provenienti dalla Diocesi di Treviso.

I futuri momenti del cammino, dal grande valore sia storico-culturale che religioso, condurranno i partecipanti attraverso la storia della parrocchia aversana e dei suoi sacerdoti, tra cui sarà dedicato ampio spazio a don Raffaele Turco, curato per 48 anni a metà Ottocento e autore di un volume (“Storia di Santa Maria di Costantinopoli”), recentemente ristampato, sul culto della Vergine Odigitria e sui numerosi prodigi e miracoli a lei attribuiti nei secoli sia nella città sul Bosforo che poi ad Aversa. Il prossimo appuntamento è per la catechesi di martedì 21 ottobre, alle ore 19.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico