Le biblioteche sono luoghi di inclusione e democrazia che offrono accesso a informazioni e servizi per tutti, sono spazi di incontro e aggregazione, di memoria e di innovazione dove le persone possono imparare nuove cose, condividere esperienze e sviluppare nuove competenze.
Il 23 settembre, presso l’aula Magna del Dipartimento di Economia, a partire dalle ore 9.30, si terrà il Seminario “Biblioteche luogo di inclusione e democrazia: tra memoria e innovazione”, inserito nel Bibliopride 2025 di AIB, settimana dell’orgoglio bibliotecario. Esso vuole essere una occasione di approfondimento delle caratteristiche delle biblioteche contemporanee con una attenzione particolare alle esperienze acquisite in provincia di Caserta nei vari comparti.
Hanno aderito in sinergia col Dipartimento di Economia della Vanvitelli: la Provincia di Caserta, il Comune di Capua, l’AIB Sezione Campania, Stati Generali della Cultura in Terra di Lavoro, Capua Città che Legge, Il luogo della lingua Festival, il Museo Campano, l’associazione storica del Caiatino, Aversa Terra dei Libri, Mine Creative, Museo Olivetti, Maestri del Lavoro, Associazione Artedonna, Associazione “Casa di Lucia”.
Il comitato organizzativo è costituito da Clelia Buccico, Maria Rosatia Alfano, Laura Castaldi, Fabrizio di Girolamo, Rosaria Lombardo, Maria Cristina Pietronudo, Ludovico Solima, Rachele Arena, Rossana Palumbo, Francesco Di Maio, Paolo Mandato, Ferruccio Diozzi, Ilaria Cervo, Vanna Battista. Si comincerà con i saluti della prof.ssa Maria Antonia Ciocia / Direttrice del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, della prof.ssa Maria Rosaria Alfano / Commissione Terza Missione del Dipartimento di Economia Università Vanvitelli, dell’Avv. Vincenzo Corcione / Assessore alla Cultura del Comune di Capua, del dott. Anacleto Colombiano / Presidente Provincia di Caserta, della dott.ssa Laura Ballestra / Presidente AIB. Nella prima sessione dal titolo “La memoria e l’innovazione nelle biblioteche contemporanee”, moderati dal dott. Pio Manzo / Presidente AIB, Sezione Campania, la dott.ssa Maria Pia Cacace / Cen AIB e la dott.ssa Anna Busa / Docente presso Università degli Studi di Bologna.
Nella seconda sessione da titolo “Le biblioteche di tutti e per tutti: esperienze in Terra di Lavoro”, moderati dal dott. Ferruccio Diozzi / Consulente di sistemi bibliotecari, documentali e informativi interverranno:
Per le biblioteche di pubblica lettura: il Dott. Paolo Mandato / Studioso di sistemi bibliotecari, documentali e informativi e il Dott. Gianni Solino / Direttore del Museo Campano di Capua; Per le biblioteche Ecclesiastiche: il Dott. Luigi Arrigo / Direttore Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, Piedimonte Matese; Per le biblioteche Accademiche: la Dott.ssa Rachele Arena / Responsabile Biblioteca di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Per le biblioteche sociali: la Dott.ssa Assunta Aulicino / Presidente Associazione “A casa di Lucia”; Per le biblioteche private: la Dott.ssa Maria Guida, Direttrice della Biblioteca “Ing. P. Guida” e Presidente dell’ETS Il Giardino Segreto di Roccaromana.
Il Dott. Giuseppe Bellone / Capua il Luogo della Lingua Festival – Patto per la Lettura e l’Avv. Vincenzo Corcione / Assessore alla Cultura del Comune di Capua interverranno sul tema della candidatura della città di Capua come Capitale Italiana del Libro 2027. Le conclusioni sono affidate alla dott.ssa Rachele Arena / Responsabile Biblioteca del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dopo il seminario chi vorrà potrà visitare la Biblioteca. Nel pomeriggio è in programma una visita guidata della città di Capua.