Maltempo, forti temporali e nubifragio a Napoli e provincia

di Redazione

Un violento temporale ha colpito Napoli e diversi comuni della provincia, provocando gravi disagi alla circolazione e numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco. Le forti piogge hanno causato l’allagamento di strade, l’intasamento delle caditoie e il rigonfiamento dei tombini, con segnalazioni da ogni angolo del territorio.

Nel capoluogo campano, sono state registrate infiltrazioni in edifici e diverse arterie urbane sono finite sott’acqua. L’unità operativa dei vigili del fuoco ha ricevuto decine di richieste di intervento, in particolare per strade impraticabili e locali allagati.

Situazione critica anche sull’isola d’Ischia, dove il dissesto idrogeologico resta una minaccia costante. Il pluviometro ha registrato 35 millimetri di pioggia caduti in appena un’ora. Le caditoie non hanno retto alla pressione dell’acqua in via Roma a Ischia Porto, in alcune zone collinari e nella località Testaccio, nel Comune di Barano. Qui l’acqua piovana ha trasformato le strade in bacini temporanei, rendendo complicato l’accesso alla zona della spiaggia dei Maronti.

A Bacoli si è raggiunto il picco più alto di precipitazioni. Il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha dichiarato: “In meno di un’ora abbiamo registrato la caduta di 90 millimetri d’acqua. È la quantità più elevata, al momento, che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli”.

Intanto, la Protezione civile della Regione Campania ha prorogato di ulteriori 24 ore – fino alle ore 23.59 di martedì – l’avviso di allerta meteo di livello giallo. Si prevedono ancora rovesci improvvisi e localizzati, con possibilità di fulmini, raffiche di vento e grandinate. Le precipitazioni, pur concentrate in brevi periodi, potranno avere un impatto significativo al suolo. Tuttavia, il quadro meteorologico resta instabile e non consente previsioni precise sull’esatta localizzazione dei fenomeni. Un graduale miglioramento è atteso dal pomeriggio di domani, secondo le analisi del Centro Funzionale della Campania.

Emergenza idrica anche a Procida, dove si segnalano “numerose situazioni critiche” in tutto il territorio comunale. A riferirlo è il sindaco Dino Ambrosino: “Sono almeno 20 i tombini saltati, un record. La linea fognaria non riesce a reggere la quantità straordinaria di pioggia e cede nei punti di sfogo. Non si tratta di tombini otturati, ma del contrario: l’acqua esce da sotto verso sopra”. Nonostante il quadro preoccupante, il primo cittadino ha sottolineato un risultato importante: “La notizia positiva è che, nonostante il fiume d’acqua nel canale di San Leonardo, la Chiesa della Pietà non si è allagata. Dopo 25 anni abbiamo risolto il problema con l’eliminazione dello zoccolo della piazza e la realizzazione di una nuova caditoia di scolo”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico