Aversa e Agro, “Osservatorio Cittadino”: scarica gratis il numero dell’8 giugno

di Redazione

È in distribuzione gratuita in tutte le edicole dell’Agro Aversano e online (clicca qui per scaricare pdf) l’edizione dell’8 giugno 2025 di Osservatorio Cittadino. In apertura, l’editoriale di Vincenzo Sagliocco prende spunto dall’incontro diocesano “Dare un’anima alla politica”, organizzato dal vescovo Angelo Spinillo con don Bruno Bignami, per riflettere sul senso più autentico dell’impegno politico: un “amore che brucia ma non si consuma”, come scrive l’autore, evocando la passione civile che dovrebbe animare chi si dedica al bene comune.

La copertina è dedicata al bilancio del presidente uscente del Tribunale di Napoli Nord, Luigi Picardi, che racconta l’evoluzione di un ufficio giudiziario passato in pochi anni da emergenza logistica a modello di efficienza a livello nazionale, anche grazie a innovazioni come il “Tribunale online”, l’acquisizione di immobili confiscati e la prossima riapertura dell’ex chiesa di Santa Maria degli Angeli per convegni e incontri civici. Tra le altre notizie in primo piano spicca l’intervista al dottor Pasquale Gallo, direttore del reparto di Ginecologia dell’ospedale “Moscati” di Aversa, che annuncia il traguardo dei 1000 parti annui e un potenziamento della chirurgia robotica, grazie all’introduzione del sistema Da Vinci. Un’eccellenza che ha reso l’ospedale un riferimento regionale per l’assistenza ostetrico-ginecologica.

Sul versante dell’impegno civico, si parla della riconferma di Maurizio Pollini alla guida dell’associazione antiracket Sos Impresa, con un rinnovato direttivo e l’annuncio di una grande “Festa della Legalità” itinerante tra le scuole. Accorato l’appello alla politica locale: “Basta slogan, servono atti concreti e coraggio”. Ad Aversa, intanto, l’amministrazione guidata da Francesco Matacena è nel mirino dell’opposizione. L’intervista a Pino Cannavale è un atto d’accusa senza sconti: strade dissestate, cimitero in abbandono, impianti sportivi gestiti da privati e una macchina amministrativa definita “incapace e priva di visione”.

Sullo sfondo, emergono anche le criticità del mondo scolastico: dal ripetersi di furti e vandalismi in plessi cittadini, come la “Linguiti” e il liceo “Cirillo”, alla carenza di sistemi di sicurezza. Parallelamente, però, si registra l’avvio dei lavori di riqualificazione degli edifici scolastici, come annunciato dal consigliere comunale Pietro Giglio, con sopralluoghi nei plessi del Terzo Circolo e investimenti per impiantistica e strutture.

In positivo, da segnalare il successo della Giornata del Gioco, promossa da Unicef e sostenuta dalle scuole dell’Agro: oltre dieci istituti coinvolti in cortei, giochi e attività educative in piazza, con la presenza del neoeletto presidente nazionale Nicola Graziano. Un momento corale per difendere il diritto al gioco e all’infanzia felice, come sancito dalla Convenzione Onu.

Spazio anche all’agro. A Carinaro commozione e orgoglio per il docufilm dedicato al brigadiere Armando Sepe, con la proiezione del docufilm “Nonostante Tutto” che rievoca la figura di un uomo semplice, valoroso, rimasto nel cuore della comunità. A Gricignano, invece, riflettori accesi su Giovanna Sannino, attrice della serie Mare Fuori, che ha incontrato gli studenti del comprensivo per un laboratorio teatrale. E ancora: la celebrazione della rassegna nazionale teatro-scuola, PulciNellaMente, al Parlamento Europeo, mentre il presidente del Rotary Club Aversa Terra Normanna, Carlo Maria Palmiero, traccia il resoconto di fine mandato: screening sanitari gratuiti, promozione culturale, dialogo interreligioso e attenzione alle eccellenze imprenditoriali locali. Completano il numero le consuete rubriche su cultura, costume, spettacoli e società.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico