Un momento di sintesi e riflessione sul valore dell’impresa casertana, con lo sguardo rivolto alle giovani generazioni. Si terrà sabato 7 giugno, alle ore 10.15, nell’auditorium dell’Istituto Secondario Superiore “Caso” di Piedimonte Matese, l’ultimo appuntamento del progetto “Eccellenze del Territorio”, promosso dai Rotary Club della provincia di Caserta.
L’iniziativa, che ha messo in rete istituzioni, scuola e mondo produttivo, sarà aperta dai saluti istituzionali di Antonietta Costantini, presidente del Rotary Club Piedimonte Matese Alto Casertano, e della dirigente scolastica Anna Maria Pascale. A seguire, la parola passerà ai protagonisti della filiera imprenditoriale e formativa casertana. Sarà Fabio Anatriello, del Rotary Club Capua Antica e Nova, a presentare il progetto che ha unito i club della provincia in un percorso di valorizzazione delle migliori realtà locali. L’incontro sarà moderato da Luigi Fabozzi, presidente del Rotary Club Caserta Reggia, che interverrà anche a nome di tutti i club casertani aderenti. Tra gli ospiti attesi, Agostino Navarra, presidente del Parco del Matese, proporrà una riflessione sulle opportunità che l’area protetta può offrire alle nuove generazioni attraverso la relazione dal titolo “Il parco: quali opportunità per i giovani”.
Seguiranno Giuseppe Miselli, direttore di Coldiretti Caserta, e un imprenditore affiliato alla stessa organizzazione, che racconteranno il proprio vissuto professionale nel comparto agricolo. Saranno poi Raffaella Pignetti, presidente del Consorzio Asi di Caserta, lo chef Giuseppe Daddio, fondatore della scuola di alta formazione “Dolce e Salato” di Maddaloni, e Noemi Taccarelli, presidente della Commissione Immagine Pubblica del Rotary, a portare ulteriori contributi. Al termine degli interventi è prevista una tavola rotonda con il coinvolgimento di dirigenti scolastici e operatori del mondo della formazione, che rifletteranno su come favorire l’incontro tra istruzione e lavoro in una provincia ricca di potenzialità, ma ancora bisognosa di reti efficaci tra pubblico e privato. A chiudere i lavori saranno Antonietta Costantini e Luigi Fabozzi, in rappresentanza dei Rotary Club promotori. L’incontro si concluderà con un aperitivo curato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero, testimonianza concreta del legame tra scuola e territorio.
Il progetto “Eccellenze del Territorio”, ideato da Fabio Anatriello con il supporto di Matilde Corbo e della stessa Noemi Taccarelli per la comunicazione, ha coinvolto attivamente tutti i presidenti dei Rotary Club casertani: Pasquale Liotti (Caserta Terra di Lavoro 1954), Gabriella Montanaro (Caserta Luigi Vanvitelli), Luigi Fabozzi (Caserta Reggia), Giuseppe Valente (Capua Antica e Nova), Gaetano Barbarano (Marcianise Ager Felix Campanus), Biagio Di Tora (Sessa Aurunca), Antonietta Costantini (Piedimonte Matese Alto Casertano) e Carlo Maria Palmiero (Aversa Terra Normanna).