Tre giorni di sapori, passione e identità locale nell’incantevole cornice della baia di Ogliastro Marina. Dal 28 al 30 agosto, la frazione costiera di Castellabate (Salerno) ospiterà la terza edizione del Pizza Art Festival, rassegna enogastronomica che celebra l’arte bianca attraverso un percorso sensoriale che intreccia tradizione, innovazione e divulgazione scientifica.
Promossa dall’associazione Insieme per Ogliastro, con il sostegno del main sponsor Maurizio Cipriano e il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Comune di Castellabate e del Forum delle Associazioni locali, la manifestazione si configura come un vero e proprio viaggio nel mondo della pizza, interpretata in chiave cilentana.
Protagonista indiscussa sarà la pizza declinata nelle sue varianti più classiche e nelle reinterpretazioni legate al territorio. A guidare questo itinerario gastronomico ci sarà Donato Barigliano con il suo staff, che proporrà creazioni realizzate con ingredienti di eccellenza, dal calzone cilentano alla marinara con acciughe, passando per l’intramontabile margherita. A fornire le materie prime, nomi storici del comparto agroalimentare campano come Torrente, Caputo, Latticini Orchidea, Basso, Arte & Pasta e Terra Orti. Tra i forni protagonisti anche Robbbertone, noto per le sue pizze creative, e Sara Capaccio, presente con il suo truck food. Ospite d’eccezione dell’edizione 2025 sarà Errico Porzio, ambasciatore della pizza napoletana contemporanea e volto popolarissimo nel panorama nazionale, che intratterrà il pubblico con uno show cooking e una masterclass dedicata a tecniche e segreti dell’impasto perfetto.
Non solo gusto, ma anche conoscenza. Il 29 agosto è in programma un convegno incentrato sui benefici nutrizionali della pizza per gli sportivi, con la partecipazione di medici nutrizionisti, endocrinologi, cardiologi ed esperti in scienze motorie. Un incontro multidisciplinare che affronterà anche temi legati al benessere psicologico e all’antidoping, rivolgendosi a un pubblico trasversale, dagli adulti ai più piccoli. A chiudere la giornata, lo spettacolo musicale Reggae & Tammorra di Piervito Grisù, capace di fondere suggestioni mediterranee e sonorità internazionali.
Il 30 agosto riflettori puntati sulle nuove generazioni con una gara-laboratorio tra adolescenti e teenager, che si cimenteranno nella preparazione di pizze cilentane, napoletane e pane biscottato da conserva. Un’esperienza formativa che unisce manualità, scienza dell’alimentazione e racconto identitario, guidata da esperti che illustreranno i processi di lievitazione e l’equilibrio tra gli ingredienti. Gran finale, sempre il 30 agosto, con l’atteso evento musicale D&D Remember: in consolle Markiller, Alex Mental e Luca Virno, preceduti dall’opening act di Nicholas Siberiano DJ, per una serata tutta da ballare sotto le stelle della baia.
«Con il Pizza Art Festival vogliamo offrire un’esperienza autentica, che vada oltre il semplice intrattenimento e diventi occasione di scoperta e consapevolezza», spiega Giuseppe Pascale, presidente dell’associazione Insieme per Ogliastro. «La nostra ambizione è trasformare ciò che ci circonda – storia, sapori, paesaggio – in una leva di sviluppo sostenibile e condiviso, valorizzando il Cilento anche fuori stagione».
L’ingresso è gratuito. L’intero ricavato delle serate sarà destinato alla realizzazione di un’area giochi per bambini all’interno della pineta di Ogliastro Marina, a dimostrazione che il gusto può diventare anche strumento di solidarietà e investimento nella comunità.