Ecoballe, interviene il Sindaco Fabozzi: “il vero rischio sono i rifiuti tossici

di Redazione

EcoballeVILLA LITERNO. Le Ecoballe sono solo immondizia imballata, per fortuna non c’è materiale tossico o cancerogeno. Il Comune di Villa Literno interviene nuovamente per chiarire la propria posizione in materia di rifiuti e in particolare per fornire elementi di comprensione e riflessione all’opinione pubblica in merito al “caso-Ecoballe”.

Enrico FabozziA parlare è in prima persona il Sindaco Enrico Fabozzi: “che le ecoballe non siano prodotti ecologici è un fatto risaputo, noi lo diciamo da sempre e non abbiamo mai affermato che siano realizzate con la sola parte secca; del resto come potrebbe essere così possibile visto che in Campania la raccolta differenziata è ai minimi termini e visto che non esistono impianti capaci di trattare l’umido a regola d’arte?” Il sito di Ecoballe rappresenta certo un problema, ma solo per la possibilità che si sprigioni cattivo odore e per il disagio estetico, non per la salute pubblica. In poche parole: non sono certo le ecoballe che fanno venire i tumori. “E infatti-rivela Fabozzi-a pochi metri dal nostro sito, nel territorio di Giugliano, si continuano tranquillamente a stipare ecoballe, le stesse che invece sono state sequestrate nella parte di sito che insiste sul territorioliternese”. I reali pericoli per la nostrasalute, secondo l’amministrazione comunale di Villa Literno,sono invece rappresentati dai materiali tossici stipati nel sottosuolo dalle Ecomafie e dagli incendi dolosi delle discariche abusive che producono diossina ed altri elementi cancerogeni. Dal punto di vista politico amministrativo quindi la scelta del Comune di Villa Literno appare condivisibile: “siamo da un decennio in una situazione di emergenza e in queste condizioni un Sindaco deve scegliere il male minore– spiega Fabozzi- qui non siamo in Svizzera e, se non si fa la raccolta differenziata, i rifiuti solidi urbani che vengono prodotti nelle nsotre città da qualche parte dobbiamo pure metterli”. Comunque Fabozzi rassicura la cittadinanza anche sulla questione Ecoballe: “è un problema che certamente va risolto, pur senza farsi prendere dal panico”.Il Comune di Villa Literno ha proposto una serie di soluzioni nelle sedi istituzionali: i rifiuti che negli anni si sono essiccati al sole possono essere trattati come inerti e utilizzati per colmare le centinaia di cave dismesse del casertano (soluzione auspicata anche da Legambiente) mentre per il resto del materiale si potrà procedere alla cosiddetta “vetrificazione”: un processo che consente la trasformazione in vetro del rifiuto, con l’abbattimento pressoché totale delle sostanze organiche e di quelle tossiche. Il materiale così realizzato potrebbe poi essere utilizzato per manufatti o a sua volta essere smaltito in apposite discariche, con impatto ambientale pressoché nullo. “Una cosa è certa– conclude il Sindaco Fabozzi- quel sito di Ecoballe può diventare una enorme risorsa per il nostro territorio, a patto che l’emergenza venga governata e non affrontata con la scarsa responsabilità che intravedo nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa in questi giorni”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico