Napoli, al salone Gustus un manifesto per educare al cibo di qualità

di Redazione

A Napoli il tema del cibo entra sempre più nel campo delle politiche educative e della qualità della vita. Alla Mostra d’Oltremare, nell’ambito del salone Gustus, Agrocepi, Certoconsumo e Città della Scienza hanno presentato un Manifesto che punta a incidere sulle abitudini alimentari dei cittadini, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Una nuova cultura del cibo – Il documento è stato al centro del convegno Orientare ed educare al consumo di qualità, una scelta di futuro e propone una serie di azioni pensate per rendere l’alimentazione più consapevole e accessibile. Tra i punti chiave figura la creazione, all’interno di Città della Scienza, di una vetrina permanente delle produzioni agroalimentari di qualità, pensata come spazio aperto al grande pubblico e luogo stabile di divulgazione.

Le iniziative: scuole, distributori e prodotti freschi – Accanto alla vetrina, il Manifesto prevede anche una campagna dedicata agli istituti scolastici, con l’obiettivo di introdurre distributori di frutta e verdura nelle scuole. Un segnale concreto verso un modello di consumo che favorisca prodotti freschi e sani, sostituendo progressivamente gli snack ad alto contenuto di zuccheri e grassi con alimenti più equilibrati.

Il confronto tra istituzioni, imprese e ricerca – Il convegno, moderato da Silvana Cicillini, presidente di Agrocepi Napoli, ha visto la partecipazione del presidente nazionale Agrocepi, Corrado Martinangelo, e della vicepresidente di Città della Scienza, Pina Tommasielli, insieme a rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico e produttivo. Tra questi, il presidente nazionale Certoconsumo Vincenzo Vitiello, la vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Maria Chiara Gadda, e il responsabile dell’ufficio Sales Agrisud di Bper Banca, Giovanni Marrazzo. Un parterre che ha messo attorno allo stesso tavolo chi produce, chi controlla e chi è chiamato a definire le politiche pubbliche in materia di alimentazione.

Il premio alle aziende che investono in qualità – La giornata si è conclusa con la consegna del Premio Nazionale QualitàConsumo a dodici aziende agroalimentari del Centro-Sud. Le imprese sono state segnalate per l’impegno nella sicurezza e nella qualità dei prodotti, a conferma di come la filiera produttiva, quando investe in controlli e standard elevati, possa diventare alleata di un consumo più attento e responsabile. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico