Sotto le vele della Nave Scuola Palinuro della Marina Militare, ormeggiata al molo Pisacane del porto di Napoli, il Trentennale del Premio Penisola Sorrentina ha acceso i riflettori sul Mediterraneo come luogo di incontro e di formazione. A bordo, la cerimonia inaugurale del progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo” ha intrecciato istituzioni, comunità e cultura visuale.
Il riconoscimento – Nel corso dell’evento è stato conferito un premio al prefetto di Napoli, Michele di Bari, per l’impegno istituzionale e per la guida del Comitato Neapolis 2500, promotore delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città. A dirigere il Premio il fondatore Mario Esposito, che ha aperto l’anno del Trentennale richiamando il ruolo strategico del Sud nel dialogo euro-mediterraneo.
Il ritorno della Palinuro – Il capitano di fregata Gianluca Montella, comandante della nave scuola, ha sottolineato il “felice ritorno” nel capoluogo campano, ribadendo la sintonia tra la Marina Militare, il mondo dell’audiovisivo e le realtà istituzionali impegnate nella valorizzazione del mare come piattaforma educativa.
San Fele e il ponte dei popoli – Protagonista anche il Comune di San Fele (Potenza), che ha reso omaggio a San Giustino de Jacobis, missionario lucano e simbolo di dialogo tra i popoli, nel 50esimo anniversario della canonizzazione. A bordo erano presenti il sindaco Donato Sperduto, il parroco don Michele del Cogliano e il vescovo di Melfi, Ciro Fanelli.
Verso il Giubileo del Mediterraneo 2025 – L’appuntamento a bordo della Palinuro è stato una tappa del percorso che conduce al Giubileo del Mediterraneo 2025 attraverso il cinema e l’audiovisivo, rilanciando – insieme alla Marina Militare e alle istituzioni – il valore del mare come spazio di cooperazione interculturale e di formazione delle giovani generazioni.
Le prossime tappe – Le manifestazioni del Trentennale si concluderanno a Sorrento il 24 e 25 ottobre prossimi, riportando il Premio Penisola Sorrentina nel luogo che lo ha visto nascere e crescere. IN ALTO IL VIDEO

