Una favola tra fasti imperiali e seconde possibilità sbarca a Napoli: Anastasia, il musical approda al Teatro Palapartenope dal 3 al 6 gennaio 2026, dopo una tournée nazionale costellata di sold out e decine di migliaia di spettatori. A guidare la regia è Federico Bellone; il ruolo di Anya è affidato a Sofia Caselli.
La presentazione in Camera di Commercio – Lo spettacolo è stato presentato nella Camera di commercio di Napoli, dove il presidente Ciro Fiola ha annunciato un bando a sostegno del comparto cultura. All’incontro ha preso parte anche il patron del Palapartenope, Rino Manna. Nell’occasione è stato definito “un grande evento di musica, emozione e spettacolo per tutta la famiglia”.
Produzione e successo – Il titolo arriva a Napoli dopo una serie di sold out in tutta Italia: prodotto da Broadway Italia e Master’s Voice (gruppo Imarts), in collaborazione con Blackstar Entertainment e con il Palapartenope, è diretto da Federico Bellone. Il successo è stato descritto come “senza precedenti”: oltre 80mila spettatori nelle principali città italiane, con una miscela di musica dal vivo, coreografie spettacolari e racconto emozionante. A Napoli l’attesa è già tangibile: oltre 4mila biglietti venduti sui 10mila disponibili, dato che fa presagire un nuovo tutto esaurito.
La storia – Liberamente ispirato al film d’animazione del 1997 della Twentieth Century Fox e all’opera teatrale di Marcelle Maurette, adattata da Guy Bolton, Anastasia, il musical ripercorre la leggenda della granduchessa Romanov sopravvissuta al crollo dell’impero e alla Rivoluzione russa. Tra fughe, amori e il sogno di libertà, la giovane Anya intraprende un viaggio verso Parigi e verso la verità delle proprie origini.
Partitura e adattamento – Il libretto è di Terrence McNally, le musiche di Stephen Flaherty, i testi di Lynn Ahrens; traduzione e adattamento delle canzoni sono a cura di Franco Travaglio. In scena orchestra dal vivo, scenografie monumentali, costumi imperiali ed effetti speciali che trasformano il palcoscenico in un vortice di immagini.
La macchina teatrale – Il producer Massimo Fregnani (Broadway Italia) ha sintetizzato la dimensione tecnica dello show: “Anastasia, il musical è una macchina teatrale straordinaria: 46 persone a seguito, 20 artisti sul palco, oltre 55 chilometri di cavi che danno vita a un universo di luci, suoni e magia”. IN ALTO IL VIDEO

