Capua (Caserta) – La genitorialità e la necessità di un’adeguata sinergia tra specialisti nel percorso ostetrico, preconcezionale, puerperale e neonatale complicato, sarà il tema centrale del congresso medico-scientifico in programma per sabato 4 ottobre, al seminario vescovile di Capua, su iniziativa della Casa di Cura “Villa Fiorita”.
Il convegno, sotto la direzione scientifica della responsabile dell’Ambulatorio di Ginecologia, Rosalba Gallo, e la presidenza e la supervisione scientifica del vicedirettore sanitario e responsabile di Ostetricia, Diagnostica per immagini, Isteroscopia Diagnostica Operativa, Chirurgia Ginecologicaginecologo, Pierluigi Maria D’Onofrio, entrambi in servizio presso la clinica capuana, sarà aperto dai saluti istituzionali di Raffaella Sibillo, presidente del cda di Villa Fiorita; Carlo Manzi, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Caserta; Daniela Percesepe, direttore sanitario della clinica capuana; e don Nicola Galante, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute e cappellano della Clinica Villa Fiorita.
Introdotti da Italo Ardovino della Chirurgia Ginecologica Oncologica della Clinica “Santa Rita” di Avellino, che modererà anche le diverse sessioni con Errico Federico Perillo della Isteroscopia e Laparoscopia Diagnostica Operativa Ginecologica di Villa Fiorita di Capua, i lavori nella suggestiva cornice del Seminarium Campanum, registreranno diversi e qualificati contributi di esperti e specialisti vari su diversi temi, tra i quali stress ossidativo e infertilità a cura di Michele Renzo della Uroginecologia della clinica Villa Fiorita, con Caterina Renzo; Pcos diagnostica per immagine e di laboratorio con Rosa Di Meo di Ostetricia, Diagnostica per immagine, Isteroscopia Diagnostica Operativa di Villa Fiorita, e con Fatima Abu-Samra della Biologia Molecolare del Centro Medico Hermes di Casagiove; Varicocele e oligozoospermia da parte del chirurgo vascolare Alex Aversano; Patologia morfologica uterina e abortività a cura di Mario Ardovino, ginecologo primario di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Moscati” di Avellino; Patologia cervicale Hpv correlata con Aniello Foresta dell’Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Gemelli, Isola Tiberina, di Roma; Trombofilia e abortività con il chirurgo vascolare Umberto Aversano; Emorragia post parto con Giovanni Russo dell’Ostetricia e Ginecologia, Isteroscopia di Villa Fiorita di Capua; Ibd in gravidanza con il gastroenterlogo Andrea D’Amico; litiasi della colecisti in gravidanza con il chirurgo Gianluca D’Amico; e, infine, ruolo della cura posturale neonatale a cura di Ilaria Della Volpe, esperta in fisioterapia posturale pediatrica. L’appuntamento sarà allietato anche da eventi collaterali, come il gran ballo ottocentesco a cura dell’associazione culturale “Società di danza Napoli e Caserta”, diretto dal maestro di cerimonia Lucio Martino; l’intervento artistico teatrale a cura del maestro Francesco Patria, e la presentazione dell’azienda vitivinicola “Rèn”, a cura dell’enologo Vincent Renzo.
“La genitorialità può essere ostacolata e/o complicata da diverse patologie. La collaborazione tra specialisti di diverse discipline è fondamentale per gestire e migliorare gli esiti di diversi aspetti clinici. L’approccio multidisciplinare garantisce la migliore assistenza possibile”, spiega la direttrice scientifica del congresso medico, Rosalba Gallo. Il convegno è accreditato presso l’Age.Na.S con numero 1826-457440 e dà diritto a 8 crediti formativi Ecm, accreditato per tutte le professioni sanitarie.