Caserta, 7 settembre 2025 – Un’atmosfera travolgente ha trasformato piazza Carlo di Borbone in un palcoscenico epico. È lì che, nella serata del 6 settembre, Luciano Ligabue ha infiammato 37mila spettatori con la seconda tappa de La Notte di Certe Notti, evento celebrativo dei suoi 35 anni di carriera e dei 30 anni dell’album Buon Compleanno Elvis.
Un concerto-evento in uno scenario unico – Per la prima volta, la monumentale Reggia di Caserta ha accolto un evento di tale portata. La facciata illuminata del palazzo borbonico ha fatto da sfondo a due ore di musica potente e vissuta, aperte con “I ragazzi sono in giro” e scandite da una scaletta che ha attraversato la storia del rock italiano. L’entusiasmo del pubblico, stipato fin oltre le transenne, ha fatto vibrare ogni pietra della piazza.
Rock e coscienza civile sullo stesso palco – Ligabue non si è limitato a suonare. Ha voluto anche dire. Davanti a una folla in silenzio partecipe, ha denunciato i disastri del cambiamento climatico, proiettando sul megaschermo dati sulle frane, le alluvioni, le vittime. Ha poi puntato i riflettori sui conflitti dimenticati, mostrando immagini da Gaza, Ucraina e Sudan prima di cantare “Il mio nome è mai più”, in una performance intensa, culminata con la sua camminata in mezzo alla folla dopo essere salito su una Cadillac rossa.
Ricordi, simboli e inni generazionali – C’è stato spazio anche per la memoria personale: Ligabue ha ricordato i concerti al Palamaggiò, salutando Caserta come una tappa affettiva. Ha poi omaggiato le donne con un video dedicato a figure coraggiose, sulle note di “Le donne lo sanno”. Tra i momenti più alti, il pubblico ha intonato con lui “Balliamo sul mondo”, “Bambolina e Barracuda”, “A che ora è la fine del mondo”, fino ai finali da pelle d’oca con “Urlando contro il cielo” e “Certe notti”.
Uno sguardo al futuro – A fine serata, l’artista ha annunciato i prossimi appuntamenti per il 2026: il 12 giugno allo Stadio Olimpico di Roma e il 20 giugno a San Siro, che è già sold out. In programma anche un tour europeo con date a Barcellona, Madrid, Parigi, Londra, Utrecht, Bruxelles, Lussemburgo e Zurigo, a partire dal 1 maggio.
Caserta nella storia del rock italiano – Con La Notte di Certe Notti, Ligabue ha segnato un nuovo capitolo nella storia dei grandi eventi in Campania. Caserta, con la sua Reggia, da icona del patrimonio culturale è diventata per una notte la capitale della musica e della coscienza civile. Una celebrazione collettiva, vibrante e memorabile, che Caserta difficilmente dimenticherà. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA (credits: Salvatore De Rosa)