Mondragone (Caserta) – Sono trascorsi circa due mesi dal tragico sinistro stradale in cui ha perso la vita il giovane 16enne di Mondragone, Luigi Petrella. Nel contempo in città si susseguono iniziative tese a ricordarlo. Ieri, infatti è stato istituito il “Premio al Cortometraggio cinema@mare – Città di Mondragone” che Arione, in accordo con la famiglia Petrella, ha deciso di intitolare “Il talento di Luigi”, al fine di testimoniare che ogni vita è sacra. Il Comitato del Festival del Cinema, quindi, ha voluto fare memoria, in questo modo, del talento di Luigi, un ragazzo straordinario e di grande generosità che continua a vivere nel cuore dei mondragonesi.
L’occasione del Festival, giunto alla seconda edizione – ha annunciato il regista Pietro Ciriello – ha incoraggiato gli organizzatori a programmare, per la terza edizione (quella del 2026) una novità assoluta e inedita: aprire e offrire a tutte le scuole di ogni ordine e grado del litorale Domizio rientranti nei comuni di Cellole, di Mondragone, di Castel Volturno, di Falciano del Massico, di Cancello Arnone, di Grazzanise, di Sessa Aurunca uno spazio sperimentale dischiuso all’arte cinematografica e alle arti espressive.
“Poiché viviamo in una società cosiddetta ‘iconica’ – fanno sapere gli organizzatori – con i nostri giovani abilissimi a creare video e a manipolarli con grande facilità (sono tutti adolescenti praticamente esperti di editing), ci è venuta l’idea di premiare coloro che mostreranno un particolare talento verso questa straordinaria arte: cioè il cinema. Per cui insieme ad altri soci e organizzatori del festival abbiamo deciso di istituire un nuovo ed originale premio, la prima edizione del premio al cortometraggio, creando il comitato organizzatore a cui partecipano: il presidente di Arione, Gennaro Fusco, il segretario di produzione Luigi Mascolo, il collaboratore Davide Di Lorenzo, l’organizzatrice generale Miriam Piccirillo ed altri amici che si sono affiancati, come lo scenografo/scenotecnico Pasquale Prisco, il fotografo Luca Fastampa, l’operatore Gianpaolo Iaderosa, il costumista Antonio Taglialatela. Nella commissione di valutazione del premio ci saranno, invece, il regista Pietro Ciriello e gli attori Italo Nicoletta e Gianluca Marra”.
Per cui, nel 2026, quando sarà programmata la terza edizione di “cinema@Mare” saranno premiati il miglior cortometraggio, la miglior regia di cortometraggi, il miglior interprete e la migliore interprete di cortometraggi: tutti avranno un premio in danaro, anche se gli organizzatori fanno sapere che non saranno somme elevate, perché lo scopo è incentivare i giovani ad avvicinarsi a questa nobile arte. La particolarità di questa iniziativa del cortometraggio “cinema@ mare” resta l’intitolazione: “Il Talento di Luigi” che ha ottenuto anche il placet dei genitori del 16enne: Rita e Daniele. Entrambi sono rimasti contenti del riferimento al talento dei ragazzi, in quanto anche Luigi era un vero e proprio talento del calcio locale: i compagni lo hanno denominato, infatti, bomber.