Con la consegna formale del cantiere alla ditta appaltatrice, hanno preso ufficialmente il via i lavori di riqualificazione della sede di Formedil Caserta, a Macerata Campania, l’ente paritetico territoriale per la formazione e la sicurezza in edilizia della provincia di Caserta. Costituito dalle associazioni datoriali e sindacali del settore, promuove la formazione professionale, la sicurezza e la qualità del lavoro nell’industria delle costruzioni sul territorio. Attraverso corsi specializzati, attività di orientamento e iniziative di promozione professionale, l’ente contribuisce allo sviluppo di competenze tecniche e alla valorizzazione del capitale umano nel settore edile della provincia.
Oltre a tutti i dipendenti, per Formedil Caserta hanno partecipato alla cerimonia di consegna il presidente Antonio Pagliuca (nella foto) ed il vicepresidente Antonio Cirillo, che hanno sottolineato l’importanza di questo progetto per il territorio e per il futuro della formazione professionale e sicurezza sul lavoro. “È un momento significativo – ha dichiarato l’ingegner Pagliuca – che segna l’inizio di una nuova fase per Formedil Caserta. Si tratta di un investimento concreto nella formazione, nella sicurezza sul lavoro e nello sviluppo delle competenze nel settore edile. Il progetto va oltre la sola dimensione edilizia: si inserisce infatti in una più ampia strategia di rigenerazione urbana. Questa sede – ha aggiunto il presidente – viene riqualificata affinché diventi un polo attrattivo per la formazione, aperto non solo al settore edile, con una visione regionale e oltre. Deve diventare un punto di riferimento per chi intende costruire competenze, innovare e contribuire alla crescita del territorio”.
L’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente di Ance Caserta, del presidente della Cassa Edile Caserta, dei segretari generali provinciali delle organizzazioni sindacali di settore e dell’amministratore unico di “Cenacolo Costruzioni Generali Scarl”, ditta appaltatrice. Durante l’incontro i due progettisti architettonici dell’opera, ovvero l’architetto Giuseppe Menale e l’architetto Generoso Bova, hanno illustrato in sintesi i tratti salienti dell’intervento, sottolineando come l’intera attività di progettazione sia stata guidata dal tema della sostenibilità ambientale, anche con l’impiego di materiali ecosostenibili e soluzioni a basso impatto energetico.
“Un progetto che guarda lontano – ha concluso il vicepresidente Cirillo – con lo sguardo rivolto alla crescita del territorio e allo sviluppo delle competenze che renderanno il nostro comparto sempre più competitivo, sicuro e orientato all’innovazione. La riqualificazione della sede di Formedil Caserta è solo il primo passo di un insieme sistematico di interventi per la realizzazione di una vera e propria cittadella dedicata alla formazione a servizio delle imprese e dei lavoratori, che sarà aperta alle più ampie collaborazioni con tutti gli stakeholder del territorio”.
Con l’inizio dei lavori prende così forma un’iniziativa ambiziosa, che mira a coniugare rigenerazione urbana e rilancio della formazione tecnica e professionale, restituendo al territorio di Macerata Campania, ed a tutta la provincia di Caserta, un centro d’eccellenza, punto di riferimento per l’edilizia del futuro e per l’innovazione in molteplici settori.