Rifiuti organici: accordo tra Regione Campania e Consorzio Italiano Compostatori

di Redazione

In occasione degli Stati Generali sull’ambiente in Campania, che si sono svolti nella cornice del Green Med Symposium lo scorso venerdì 30 maggio, la Regione Campania e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) annunciano la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con cui si impegnano a collaborare tra loro affinché il territorio possa valorizzare adeguatamente le proprie risorse trasformandole in un elemento chiave dell’economia nazionale per una gestione sostenibile dei rifiuti organici.

L’obiettivo dell’accordo è garantire una gestione più efficiente e sostenibile di questa tipologia di rifiuti, a partire dal miglioramento della raccolta differenziata – in termini sia qualitativi che quantitativi – fino al riciclo e recupero effettivo della frazione organica, in linea con i principi dell’Unione Europea. L’intesa prevede inoltre la valorizzazione dei prodotti ottenuti dal trattamento dei rifiuti, con un approccio orientato all’economia circolare.

Il Cic metterà a disposizione della Regione Campania la propria competenza, in particolare: supporto nella promozione della raccolta differenziata del rifiuto organico su tutto il territorio regionale; supporto tecnico agli impianti per il miglioramento della qualità del compost prodotto; assistenza alla Regione per la promozione dell’utilizzo del compost in agricoltura e nel verde pubblico, anche in coerenza con i Criteri Ambientali Minimi (Cam); partecipazione a un Tavolo Permanente per il Riciclo Organico che coordinerà le azioni condivise su scala regionale. Strumento cardine dell’accordo sarà proprio l’istituzione del Tavolo di Lavoro formato dai rappresentanti del Cic e della Regione. “Plaudo la Regione Campania per gli ambiziosi obiettivi che si è posta in termini di intercettazione e valorizzazione concreta dei rifiuti organici a livello territoriale – afferma la presidente del Cic, Lella Miccolis, che ha siglato l’accordo con il vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola – e la ringrazio per aver scelto la collaborazione del nostro Consorzio quale maggiore e senza dubbio più qualificata organizzazione di settore”.

Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e dei prodotti che ne derivano (compost, biometano, ecc.). Il Consorzio, che conta centocinquanta consorziati, riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di macchine e attrezzature e altre aziende interessate alle attività di compostaggio e di gestione dei rifiuti organici.

Il Cic è impegnato in numerose iniziative volte alla diffusione di una raccolta differenziata di qualità che permetta l’effettivo recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico. A tal fine, oltre a monitorare costantemente la qualità della frazione organica in ingresso agli impianti di compostaggio – o agli impianti integrati di digestione anaerobica e compostaggio – ha ideato programmi di qualità e sviluppato partnership con numerose associazioni nazionali ed internazionali. Nel 2003 il Cic ha avviato il programma volontario Marchio Compost di Qualità Cic che, attraverso verifiche continue sul prodotto, attesta la qualità dei fertilizzanti organici prodotti negli impianti delle aziende consorziate. Nel 2006 nasce poi il Marchio Compostabile Cic, un servizio che garantisce l’oggettiva compostabilità dei manufatti biodegradabili durante il recupero del rifiuto organico negli impianti di compostaggio su scala industriale. Oggi, oltre alle attività legate alla qualità di matrici e prodotti, il Cic è costantemente impegnato in numerose iniziative rivolte al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito del pacchetto dell’Economia Circolare recentemente approvato. Maggiori informazioni sul sito istituzionale: www.compost.it

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico