“Allegro, Marcianise in Jazz”: Karima apre festival il 25 giugno

di Redazione

Marcianise (Caserta) – Sarà la voce intensa e raffinata di Karima ad inaugurare la sedicesima edizione di Allegro, Marcianise in Jazz, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Majeutica con la direzione artistica del maestro Domenico Birnardo, in programma mercoledì 25 giugno, alle ore 21, in Piazza Carità. L’ingresso è gratuito, come da tradizione del festival.

Un viaggio tra i grandi cantautori italiani – La cantante toscana porterà sul palco Canta Autori, il suo ultimo lavoro discografico, presentato in tour a partire dallo scorso 28 maggio, data che ha coinciso con il suo 40esimo compleanno e con un doppio sold out al Blue Note di Milano. Un traguardo importante che ha segnato anche una nuova fase della sua carriera: un ritorno alle radici attraverso reinterpretazioni eleganti e personali di brani iconici della canzone d’autore italiana.

Nel repertorio, arrangiato dal pianista Piero Frassi – da 21 anni al suo fianco – spiccano brani di Lucio Dalla, Lucio Battisti, Umberto Bindi, Pino Daniele, ma anche duetti d’eccezione con Nino Buonocore (Scrivimi) e Fabio Concato (Buona notte a te). Al suo fianco sul palco ci saranno Bernardo Guerra alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso. “Questo progetto – ha spiegato Karima – vuole raccontare un pezzo di storia della musica italiana, rispettando le melodie per le quali siamo così famosi nel mondo, ma senza rinunciare alle venature di quel mondo black in cui mi sono sempre sentita a casa e in cui ormai sono conosciuta. A un certo punto della tua vita arrivi a voler accettare nuove sfide, e questo album nasce anche dalla spinta del pubblico, che ha sempre accolto con entusiasmo le mie interpretazioni di brani italiani”.

Una carriera fra jazz, soul e musical – Nata a Livorno, Karima ha esordito giovanissima tra i talent televisivi, per poi affermarsi nel panorama musicale nazionale grazie alla vittoria del premio della critica ad Amici e alla partecipazione al Festival di Sanremo nel 2009. Ha inciso il suo primo album a Los Angeles con Burt Bacharach, ha aperto concerti di artisti internazionali del calibro di Whitney Houston, John Legend, Anastacia, Seal e Simply Red, ed è stata protagonista del musical The Bodyguard nel ruolo reso celebre da Houston. Ha collaborato anche con Disney, prestando la voce alla colonna sonora del film La Principessa e il Ranocchio.

Il secondo appuntamento – Il festival proseguirà martedì 1 luglio, alle ore 20.30, al Palazzo della Cultura, con Virtuoso… Piano… Forte, il piano solo del pianista di fama internazionale Enrico Fagnoni, altra perla di un cartellone che coniuga qualità e accessibilità.

Birnardo: “Qualità sempre più alta” – “Lo scorso anno abbiamo alzato ulteriormente l’asticella della qualità musicale con Serena Brancale – ha dichiarato il direttore artistico Domenico Birnardo – e quest’anno abbiamo mantenuto le promesse. Un grazie particolare va a tutti gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare due serate di altissimo livello. Allegro, Marcianise in Jazz è ormai un punto di riferimento regionale, vi aspettiamo numerosi per godere di serate musicali davvero imperdibili”.

Musica e attenzione al gusto – Piazza Carità, per l’occasione, ospiterà anche stand gastronomici con proposte senza glutine curate da esperti del settore, per un’offerta che unisce qualità musicale e inclusione alimentare.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico