Aversa (Caserta) – Costruire, programmare, superare ostacoli. E farlo in squadra, con la creatività e la precisione che l’ingegneria richiede. È questo il cuore pulsante di “4 Scuole x 1 Robot”, l’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in programma giovedì 9 maggio, alle ore 9, nell’Aulario di via Michelangelo, ad Aversa.
Una gara, certo, ma anche un percorso di orientamento, pensato per avvicinare i ragazzi al mondo dell’ingegneria attraverso un’esperienza concreta, divertente e formativa. Il progetto rientra nel Piano di Orientamento e Tutorato 2024-2025, con l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti utili per affrontare con consapevolezza la scelta universitaria.
In campo, quattro istituti superiori della città normanna: Isis “Alessandro Volta”, Liceo Scientifico “Giancarlo Siani”, Liceo Scientifico “Enrico Fermi” e Liceo “Niccolò Jommelli”. Le squadre si confronteranno nella realizzazione e nella programmazione di piccoli veicoli autonomi in scala 1:20, che dovranno affrontare un percorso ad ostacoli progettato per mettere alla prova le abilità tecniche e progettuali degli studenti. Ad aprire l’iniziativa sarà il professor Alessandro Formisano, responsabile del progetto. Seguiranno gli interventi del prorettore Italo Francesco Angelillo e del direttore del Dipartimento di Ingegneria, Alessandro Mandolini, a sottolineare il valore formativo dell’iniziativa.
Un’occasione per imparare giocando, ma anche per vivere in prima persona la realtà universitaria, in un contesto stimolante come quello del cortile del Dipartimento, incorniciato dall’arco monumentale dell’Annunziata. Saranno gli stessi studenti, al termine della mattinata, a valutare le performance dei team, concludendo la giornata con una premiazione e un momento conviviale.
Per chi deciderà di iscriversi all’Università Vanvitelli, la partecipazione all’evento darà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi Universitari per attività laboratoriali. Un piccolo passo, simbolico e concreto, verso il futuro accademico.