Aversa (Caserta) – Un grande successo per l’istituto comprensivo “Gaetano Parente” di Aversa, che ha partecipato con entusiasmo e grande qualità alla 23esima edizione del Festival Musicale per gruppi scolastici, ospitato nella splendida cornice di piazza Vittorio Emanuele a Larino, in Molise.
L’orchestra del “Parente”, ormai realtà solida e riconosciuta nel panorama scolastico campano, ha dimostrato sul palco tutto il proprio potenziale, esibendosi accanto ai coetanei dell’istituto comprensivo “Magliano” di Larino. Insieme hanno dato vita a un’unica grande formazione orchestrale composta da oltre cento giovani musicisti, in una serata che ha celebrato l’unione tra musica, educazione e territori. Sotto la direzione e la guida dei docenti Nicola Simonelli, Gianfranco Di Lella, Fabio Mirabelli e Francesco Palombo, gli studenti aversani hanno offerto un’esibizione coinvolgente e tecnicamente impeccabile, ricevendo calorosi applausi dal numeroso pubblico presente. Il repertorio, vario e curato, ha spaziato dai classici alle colonne sonore, fino a brani contemporanei, con l’utilizzo di strumenti classici e moderni – tra cui anche il fagotto, suonato dagli allievi campani.
Una giornata iniziata con il ricevimento da parte del sindaco di Larino, nonché presidente della provincia di Campobasso, Giuseppe Puchetti, e dalla dirigente dell’istituto frentano, Emilia Sacco. Tra le due scuole è stato ufficialmente siglato un protocollo d’intesa, che apre la strada a future collaborazioni artistiche e culturali, progetti condivisi e nuovi momenti di incontro tra studenti e docenti di realtà territoriali diverse ma affini per sensibilità e visione educativa. “La nostra orchestra è ormai una realtà affermata – ha dichiarato la dirigente scolastica, professoressa Angela Sodano – e sarà protagonista di numerosi eventi sul territorio. Siamo orgogliosi del lavoro dei nostri docenti, che con passione accompagnano i ragazzi in un percorso musicale e umano straordinario. Questa esperienza a Larino ha rappresentato una tappa importante di crescita e di apertura, da cui ripartire per nuove sfide”.
A sottolineare l’importanza del progetto anche i docenti dell’orchestra: “Vedere i ragazzi suonare insieme, superare le emozioni, ascoltarsi, rispettarsi, è il risultato più bello. La musica è il linguaggio che li unisce e li fa crescere insieme” – hanno commentato all’unisono Simonelli, Di Lella, Mirabelli e Palombo. Entusiasti anche gli studenti, che hanno vissuto con emozione l’incontro: “È stato bellissimo condividere questa esperienza con ragazzi che non conoscevamo. Sembrava di suonare insieme da sempre. Speriamo di rincontrarli presto” – hanno raccontato alcuni alunni dell’orchestra “Parente”.
A dare ulteriore risalto all’evento, la presenza del coro di voci bianche “Maria Libera Di Lena” di Larino, diretto dal maestro Roberto Di Carlo, e delle autorità locali tra cui il vescovo Claudio Palumbo e l’assessore alla Cultura e docente, Iolanda Giusti. “Elogio questa iniziativa – ha dichiarato il vescovo – perché dà ai giovani l’opportunità di crescere, non solo musicalmente ma anche umanamente, attraverso l’incontro e la bellezza della condivisione”. IN ALTO IL VIDEO, SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA