- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Vaccino, 500 farmacie tra Napoli e Provincia pronte a partecipare a campagna

Sono 500 le farmacie tra Napoli e provincia che hanno manifestato la propria disponibilità a partecipare alla campagna di vaccinazione Covid. Il dato è stato trasmesso al commissario straordinario all’emergenza Covid-19, Francesco Paolo Figliuolo tramite Federfarma nazionale che sta aggregando i report provenienti dalle associazioni provinciali in modo da consentire alla struttura commissariale di poter organizzare le vaccinazioni anche in farmacia. – continua sotto –
“Ha aderito oltre il 65% delle farmacie nostre iscritte”, commenta Riccardo Maria Iorio, presidente di Federfarma Napoli. “Una percentuale altissima soprattutto se si considera che le farmacie aderenti sono quasi il triplo rispetto a quelle che stanno partecipando alla campagna di screening eseguendo i test rapidi in farmacia”. Ora il percorso istituzionale prevede la stesura di protocolli regionali. “Abbiamo già avuto incontri molto proficui con i referenti della Regione Campania con i quali c’è stata subito grande disponibilità operativa, rimodellando sulla campagna vaccinale le regole già sperimentate positivamente per potere eseguire i tamponi in farmacia, in modo da rispettare il distanziamento sociale e la sicurezza dei cittadini”. – continua sotto –
I farmacisti, intanto, stanno già seguendo la necessaria formazione per inoculare i vaccini ed approfondire le procedure per far fronte ad eventuali reazioni avverse. “Ovviamente solo chi tra i colleghi avrà portato a termine la formazione obbligatoria – prosegue Iorio – potrà direttamente inoculare il vaccino. Noi siamo praticamente pronti a contribuire con migliaia di vaccinazioni al giorno. Il vaccino che dovremmo somministrare è quello Johnson & Johnson. Nelle nostre farmacie abbiamo già decine e decine di richieste al giorno, ma al momento non possiamo registrare ancora alcuna prenotazione in attesa di indicazioni precise”. L’auspicio del presidente di Federfarma Napoli è che il governo invii il giusto numero di vaccini “e non accada come ha opportunamente evidenziato il governatore De Luca, ovvero che in Campania arrivino meno vaccini rispetto alla cittadinanza”.
You must be logged in to post a comment Login