- Gianni Fiorellino presenta il nuovo videoclip “Carmè”
- Giappone riverserà acqua contaminata di Fukushima in Oceano: “Rispetta standard”
- AstraZeneca e seconda dose, test con altri vaccini
- Vaccini, Santillo (M5S): “De Luca collabori per tutela fragili”
- Caserta, esami gratis in ospedale: 4 condanne e 31 a giudizio
- Nyt: “Usa chiedono sospensione vaccino Johnson & Johnson”. In Italia arrivano prime dosi
- San Cipriano d’Aversa, aggredisce e rapina un’anziana in casa: arrestato 17enne
- Covid nel Casertano, 13 aprile: calano positivi, altri 340 guariti e 5 deceduti
- Castellammare di Stabia, nel bar a consumare bevande nonostante divieto: chiuso locale
- Operaio ex Ilva licenziato: Sabrina Ferilli offre stipendio e assistenza legale
Farmaci cinesi anti Covid non autorizzati: sequestri tra Firenze e Prato
I carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Torino, coadiuvati in fase esecutiva dai colleghi del Nas di Firenze e dalle compagnie territoriali di Prato e Signa, hanno sequestrato circa 6.200 medicinali di origine cinese, privi di autorizzazione sull’immissione in commercio da parte dell’Aifa e di Ema, rinvenuti a seguito di alcune perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica del capoluogo toscano nell’ambito di un’attività di contrasto al commercio illecito di farmaci. – continua sotto –
Le indagini hanno avuto origine lo scorso gennaio a seguito del rinvenimento nel centro del capoluogo piemontese di alcune decine di confezioni di medicinali cinesi all’interno di una rivendita al dettaglio di generi alimentari. Gli accertamenti sviluppati successivamente nell’ambito della costante attività di controllo sulla filiera di distribuzione e commercio dei farmaci, hanno condotto i militari ad una società di rivendita all’ingrosso con più sedi tra Prato e la provincia di Firenze, di proprietà di un 50enne cinese. L’attività di indagine condotte dai militari dell’Arma hanno consentito il rinvenimento di quasi 6.200 confezioni di farmaci con etichettatura completamente in lingua cinese, con il conseguente deferimento in stato di libertà del titolare poiché ritenuto responsabile dell’immissione in commercio dei prodotti sul territorio nazionale senza la prevista autorizzazione delle autorità competenti. – continua sotto –
La tipologia di farmaci rinvenuti, principalmente confezionati in bustine, era destinata quasi esclusivamente al mercato etnico ed è ritenuta efficace per il contrasto di diverse patologie mediche, tra le quali anche il Covid-19. Complessivamente i prodotti oggetto di sequestro avrebbero fruttato profitti indebiti stimati in oltre 60mila euro, rappresentando, inoltre, un potenziale rischio per la salute determinato dall’assunzione di prodotti senza la doverosa valutazione delle autorità e delle corrette modalità di produzione e conservazione. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login