- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Capua, il Rotary per la sostenibilità ambientale
Capua (Caserta) – Il Rotary Club Capua Antica e Nova allarga la propria “mission” alla sostenibilità ambientale, con un progetto articolato che si inaugura venerdì 26 marzo e proseguirà nei mesi successivi. La cerimonia di apertura vede la riqualificazione dell’area dei giardini di via Pomerio a Capua nella quale saranno piantumati, per l’occasione, anche alcuni alberi di tiglio. Il recupero di questa area verde, che ha visto come referente del progetto Pietro Scardamaglio, restituisce alla comunità un nuovo spazio verde. – continua sotto –
Alla manifestazione interverranno autorità civili e rotariane oltre alla Presidente del Club Maria Rosa Massa e ai soci del Rotary Club Capua Antica e Nova. La presidente del Rotary Club Capua Antica e Nova ha parlato dell’importanza della salvaguardia ambientale e della tutela degli spazi verdi pubblici, e di quanto sia fondamentale l’impegno profuso dal Rotary a supporto delle amministrazioni locali nella gestione della problematica del verde pubblico. – continua sotto –
“Negli ultimi cinque anni – sottolinea Angelo Di Rienzo, Past President del Club – la Rotary Foundation ha stanziato, in tutte le aree del mondo, oltre 18 milioni di dollari di sovvenzioni globali per sostenere l’ambiente e dare così ai propri soci la possibilità di apportare cambiamenti positivi in ogni parte del mondo. Il rotary è impegnato a proteggere il nostro patrimonio comune: l’ambiente”.
You must be logged in to post a comment Login