- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Covid, aiutiamo i nostri anziani a prenotare il vaccino on line

“Aiutiamo i nostri anziani a prenotarsi per il vaccino”. E’ l’appello che il presidente della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, rivolge a familiari e conoscenti di persone ultra80enni per aiutarle a registrarsi sulla piattaforma informatica della Regione Campania e aderire alla campagna di vaccinazione anti Covid-19. Questo è il link: https://adesionevaccinazioni.soresa.it– continua sotto –
“Tutti noi – dice Magliocca – dobbiamo raccogliere l’invito che il direttore generale dell’Asl Caserta, Ferdinando Russo ha rinnovato anche oggi affinché tutti i nostri anziani possano essere vaccinati. Delle 48mila persone che risiedono in provincia di Caserta che hanno il requisito anagrafico solo 12mila hanno completato la registrazione. È comprensibile che per un anziano non è affatto semplice effettuare l’accesso e l’iscrizione, così come non tutti hanno uno smartphone o una connessione, quindi è necessario creare una rete di solidarietà per tutelarli perché, come abbiamo sfortunatamente visto nei mesi scorsi, sono tra i più esposti al virus”. – continua sotto –
Il presidente Magliocca si rivolge anche ai sindaci della provincia “che da circa un anno, – sottolinea – con poche risorse finanziarie e di personale, hanno fatto miracoli per le loro comunità” affinché possano “attivare un monitoraggio costante e fare in modo, con i servizi sociali, di non lasciare solo nessuno”.
You must be logged in to post a comment Login