- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
Trentola Ducenta, vigilanza ambientale e zoofila contro sversamenti abusivi

Il comune di Trentola Ducenta (Caserta) si dota di un servizio di controllo e tutela del territorio attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con associazioni del settore. Il sindaco Michele Apicella e la giunta comunale, su impulso dell’assessore alla Cultura e Istruzione, Vincenzo Sagliocco, hanno approvato uno schema di convenzione per garantire il controllo del territorio e il monitoraggio dei cani randagi con l’ausilio di associazioni ambientaliste e zoofile, attraverso propri volontari aventi la qualificazione di Guardia Zoofila e Ambientale. Per l’espletamento del servizio hanno già dichiarato la propria disponibilità due note associazioni: il Nogra e Anpana Gepa. Le attività descritte saranno svolte a titolo di volontariato, e quindi non oneroso per le casse comunali, mentre il Coordinamento del servizio sarà affidato al comandante della Polizia Locale che provvederà a seguire gli iter istituzionali. – continua sotto –
“Alla luce degli ultimi avvenimenti – ha dichiarato il sindaco Apicella – che hanno fatto registrare attività di sversamento illecito di sostanze, la cui composizione è in via di accertamento; episodi che, ultimamente, si sono verificati in via Larga, nei pressi della zona Pip, dove sono stati rinvenuti liquami di colore rossastro, prontamente rilevati e refertati dalle forze dell’ordine intervenute in loco, onde prevenire il verificarsi di ulteriori fenomeni di attività illegali ai danni della natura e dell’ambiente, frequenti nelle nostre zone, soprattutto quelle periferiche, e per garantire un valido ausilio nel monitoraggio dei cani randagi onde verificarne anche l’eventuale pericolosità, abbiamo intenzione di avvalerci della collaborazione di associazioni zoofile ed ambientaliste che possano impegnare volontari qualificati nell’attività di controllo e monitoraggio del territorio comunale”. “Abbiamo già raccolto – continua il primo cittadino – alcune adesioni e il servizio sarà svolto in maniera gratuita e a titolo di volontariato. Ciò non toglie che il personale impiegato nel servizio di vigilanza, essendo in possesso dei relativi decreti di attribuzione della qualifica di ausiliario di polizia giudiziaria, possa intervenire direttamente per reprimere le violazioni in atto o allertare prontamente le forze dell’ordine competenti”. – continua sotto –
Soddisfatto anche l’assessore Sagliocco, che ha affermato: “Per il momento le associazioni che hanno aderito sono soltanto due ma sicuramente altre si renderanno disponibili, anche se non tutte le associazioni ambientaliste posseggono i requisiti richiesti dallo schema di convenzione che abbiamo approvato, requisiti che danno garanzia di serietà e di professionalità oltre che di affidabilità e competenza”.
You must be logged in to post a comment Login