- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
Spandimento liquami zootecnici in periodo non consentito: sequestrate aree nel Casertano

Ad Alvignano (Caserta) i carabinieri forestali della stazione di Pietramelara hanno sottoposto a sequestro delle aree interessate da spandimento di liquami zootecnici operato in periodo non consentito da parte di un allevatore avente il complesso aziendale nella cittadina dell’Alto Casertano. – continua sotto –
La pratica dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici, classificati dalla norma quali rifiuti speciali non pericolosi, può avvenire in deroga alla normativa dei rifiuti solo a determinate condizioni: adempimenti burocratici con la Pubblica amministrazione, contabili, quantità, modalità e tempistiche predefinite. Avendo l’allevatore posto in essere tale pratica di spandimento degli effluenti zootecnici nel periodo non consentito (dal 1 dicembre a tutto febbraio incluso) ha integrato il reato di gestione illecita di rifiuti. – continua sotto –
I possibili problemi ambientali conseguenti all’uso non corretto dei reflui zootecnici, ovvero se si supera la capacità di assorbimento da parte del suolo, sono gli elevati apporti in termini di azoto e di sostanza organica biodegradabile. Essi si manifestano con il passaggio dei reflui nelle acque superficiali, attraverso l’immissione diretta o il dilavamento nella falda freatica, interessando le seguenti matrici ambientali: aria (emissione di cattivi odori e di ammoniaca, eccetera); suolo (fitotossicità ed accumulo nel terreno di fosforo); acqua superficiale e di falda (rilascio di nutrienti solubili in eccesso, in particolare di nitrati, con possibile compromissione della potabilità ed aumento del grado di eutrofizzazione, riduzione del tenore di ossigeno disciolto nell’acqua e incremento di microrganismi patogeni).
You must be logged in to post a comment Login