- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Aversa, riapertura chiesa del Seggio e recupero Archivio Maddalena: Mibact stanzia fondi

Aversa (Caserta) – Riapertura in vista per la chiesa di Sant’Antonio al Seggio e recupero e digitalizzazione dell’immenso e importante Archivio Storico della “Maddalena”, l’Archivio della Pazzia per antonomasia. Due eventi che si potranno verificare grazie al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. – continua sotto –
Il dicastero guidato dal ministro Dario Franceschini ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022 e l’elenco annuale 2020 tra i quali, in un ammontare complessivo di 2 milioni di euro per 13 comuni casertani, hanno trovato posto anche diversi centri dell’Agro Aversano. – continua sotto –
Ammessi al finanziamento gli interventi di: recupero, restauro, consolidamento e messa in sicurezza della struttura denominata “Il Castellone” e delle terme imperiali di Atella a Sant’Arpino, oltre ad interventi di scavo archeologico nell’area dell’antica Atella (132.725 euro complessivi: 100mila per il 2021 e 32.725 per il 2022); restauro, consolidamento e adeguamento della chiesa di Sant’Antonio al Seggio ad Aversa (300mila euro per il 2021) e sanificazione, verifica dell’inventario, digitalizzazione e metadatazione dell’Archivio storico del Manicomio civile di Aversa (160.002 euro di cui 80.001 per il 2021 e 80.001 per il 2022); riallestimento e piano di comunicazione per la valorizzazione del Museo archeologico dell’Agro Atellano a Succivo (40mila euro per il 2021). Ora bisognerà vedere i tempi e sperare che questa occasione di sviluppo e rilancio, ma, soprattutto di recupero della memoria non vada perduta.
You must be logged in to post a comment Login