- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Cava de’ Tirreni, indebiti contributi Inps: sequestro da 80mila euro a sindaco e assessore

Cava de’ Tirreni (Salerno) – 80mila euro è l’ammontare del sequestro eseguito, nei giorni scorsi, dai finanzieri del comando provinciale di Salerno, nei confronti del sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli (nella foto), e dell’assessore ai Lavori Pubblici (ex vicesindaco), Nunzio Senatore, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore, su alcuni versamenti eseguiti dall’Amministrazione comunale – ritenute assistenziali, previdenziali e assicurative – a favore dei dirigenti. – continua sotto –
Le norme in vigore prevedono, infatti, che il Comune provveda al pagamento dei contributi all’Inps solo per gli “eletti” che lavorano “esclusivamente” per l’Ente. In caso contrario, l’obbligo resta in capo agli stessi amministratori. Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Salerno ha accertato che, diversamente da quanto dichiarato nelle autocertificazioni, il primo cittadino e l’assessore avevano di fatto continuato a svolgere, in pieno mandato elettorale, altre attività professionali – l’uno quella di consulente assicurativo e l’altro di amministratore di un’impresa di costruzioni – per le quali percepivano regolari compensi. – continua sotto –
I due amministratori, pertanto, facendo risultare un rapporto di lavoro “esclusivo” con il Comune, avevano fatto sì che i loro contributi gravassero sul bilancio dell’Ente. Per garantire la restituzione delle somme illegittimamente versate, le Fiamme gialle emesso un provvedimento di sequestro d’urgenza dei conti correnti del sindaco e dell’assessore, chiamati ora a rispondere dell’indebita percezione di oneri previdenziali quantificati, rispettivamente in 60mila euro per il sindaco e 20mila euro per l’assessore.
You must be logged in to post a comment Login