- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
Carinaro, Buoni Spesa per emergenza Covid: al via richieste

Carinaro (Caserta) – L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Affinito ha attivato la misura finalizzata a sostenere con “Buoni Spesa” le famiglie che si trovino in uno stato di disagio socio-economico e siano temporaneamente impossibilitati a soddisfare le primarie esigenze di vita a causa dell’emergenza Covid-19. Gli interessati potranno presentare richiesta in autocertificazione (SCARICA QUI REGOLAMENTO E MODELLI DOMANDA), entro le ore 12 di mercoledì 16 dicembre, all’indirizzo e-mail: carinarocovid19@gmail.com o consegnandola al protocollo comunale previo contatto telefonico al numero 081.502.92.33. I buoni potranno essere utilizzati nei negozi di alimentari e nelle farmacie il cui elenco sarà pubblicato sul sito internet del Comune di Carinaro. Per ulteriori informazioni contattare i numeri: 081.502.92.39 e 081.502.92.44. – continua sotto –
I requisiti di accesso per l’ottenimento dei buoni spesa sono i seguenti: residenza nel Comune di Carinaro; per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, il possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità; non essere beneficiario di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogati dallo Stato di importo superiore ad 300 euro mensili; può essere richiesto il buono spesa anche dai beneficiari di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà nei cui nuclei familiari siano presenti gravi problemi di salute certificati, di almeno un componente del nucleo familiare richiedente. Le valutazioni dello stato di bisogno saranno accertate e valutate dai servizi sociali comunali dietro presentazione di autocertificazione sul possesso dei requisiti ai sensi di legge. – continua sotto –
Sono esclusi da tale misura i nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza, Pensione di Cittadinanza e tutti coloro che hanno altre forme di sostentamento erogate dall’Istituto della Previdenza Sociale di importo superiore a 300 euro mensili, comprese le misure di sostegno economico previste dal Decreto Cura Italia. Qualora dovessero residuare delle risorse, i buoni spesa potranno essere assegnati anche ai nuclei familiari già assegnatari di sostegno pubblico (ad esempio, percettori di reddito di cittadinanza superiore a 300 euro, reddito di inclusione, Naspi, sussidi e pensioni sociali, nuclei familiari in condizioni di indigenza note al Servizio Sociale eccetera). – continua sotto –
Saranno erogati Buoni Spesa del valore nominale di 20 euro cadauno fino a concorrenza della somma assegnata ad ogni nucleo familiare. L’importo assegnato una tantum varia a seconda dei componenti del nucleo familiare e verrà così determinato: 1 persona: 5 buoni del valore di € 20 cadauno, per acquisto beni alimentari e farmaceutici per un importo complessivo di €100; 2 persone: 7 buoni del valore di € 20 cadauno, per acquisto beni alimentari e farmaceutici per un importo complessivo di €140; 3 persone: 10 buoni del valore di € 20 cadauno, per acquisto beni alimentari e farmaceutici per un importo complessivo di € 200; 4 persone: 12 buoni del valore di € 20 cadauno per acquisto beni alimentari e farmaceutici per un importo complessivo di € 240; 5 persone e oltre: 15 buoni del valore di € 20 cadauno per acquisto beni alimentari e farmaceutici per un importo complessivo di 300.
You must be logged in to post a comment Login