- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Aversa, De Michele: “Scongiurato risarcimento milionario”

Aversa (Caserta) – Scongiurato un risarcimento milionario per il Comune di Aversa. Il Consiglio di Stato, infatti, ha condannato l’Ente attualmente guidato dal sindaco Alfonso Golia ad un risarcimento di “soli” 50mila euro per un contenzioso iniziato tanti anni fa e legato all’esclusione di un’associazione temporanea di imprese dalla gara d’appalto relativa ai lavori di sistemazione dell’emissario misto pluviale e fecale dei Comuni di Parete, Lusciano, Aversa, Trentola Ducenta e Frignano. – continua sotto –
“E’ una sentenza importante – spiega l’assessore al Contenzioso, Mario De Michele (nella foto) – per una vicenda nata negli anni ‘90 che si trascinava da anni ma che avrebbe avuto un impatto disastroso sul bilancio dell’Ente. Ringrazio l’avvocatura comunale, i legali Giuseppe Nerone e Domenico Pignetti, per questo risultato e per il lavoro che quotidianamente fanno nella difesa degli interessi dell’ente”. – continua sotto –
“Si tratta – spiega ancora l’esponente della giunta Golia – di una procedura di appalto del 1991 che ha dato luogo a ben 6 giudizi e una richiesta di risarcimento, per illecita esclusione dalla gara, di oltre 4milioni di euro oltre interessi e rivalutazione e quindi oggi stimato in oltre 10 milioni di euro. Il Consiglio di Stato, in conclusione, ha riscontrato e accertato gli elementi oggettivi di determinazione del danno, dovuto al comportamento della commissione, riconoscendolo in soli 50mila euro, oltre interessi e rivalutazione”.
You must be logged in to post a comment Login