- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Giugliano, voragine in via Reginelle: evacuate altre 30 persone
Una grossa voragine si è aperta la scorsa settimana a Giugliano, in via Reginelle Licola, zona periferica del grosso centro situato a nord di Napoli, al confine con Pozzuoli. Dopo che alcune famiglie erano già state evacuate, oggi altre trenta persone hanno dovuto lasciare temporaneamente le loro abitazioni per mettere completamente in sicurezza la zona. – continua sotto –
La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri dopo una approfondita verifica dei tecnici della Protezione civile regionale e della Sma Campania. Il Comune di Giugliano ha adottato tutte le misure previste per dare agli sfollati un ricovero temporaneo in albergo della zona ma alcuni non hanno voluto lasciare le loro case. Sul posto è giunto il sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi con gli uomini della Polizia municipale. E’ stata fatta arrivare anche un’ambulanza per consentire il trasferimento di una persona inferma. – continua sotto –
Intanto, nella mattinata di oggi dovrebbe essere ultimata la strada di accesso provvisorio all’area la cui realizzazione è stata possibile grazie alla disponibilità di alcuni privati che hanno consentito l’attraversamento dei loro fondi. Una volta completata la messa in sicurezza sarà possibile completare il monitoraggio dell’intera zona, stabilendo le cause del cedimento, e quindi le opere di ripristino.
You must be logged in to post a comment Login