- Omicidio Noviello, arrestato il ricercato Francesco Cirillo
- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
Coniugi napoletani “nullatenenti” e col Reddito Cittadinanza: ma nell’armadio 177mila euro
A Cercola (Napoli) due coniugi sono stati denunciati per ricettazione nell’ambito di un’operazione dei finanzieri del comando provinciale di Napoli. Sottoposti a sequestro oltre 177mila euro in contanti. In particolare, i finanzieri del gruppo di Nola, nel corso degli ordinari servizi di controllo economico del territorio, hanno fermato e perquisito il veicolo sul quale viaggiavano i due rinvenendo circa 2 chili di sigarette di contrabbando, nonché’ una borsa contenente 47mila euro in contanti. – continua sotto –
Le conseguenti perquisizioni domiciliari hanno permesso di scoprire nella loro abitazione ulteriori 130mila euro, occultati nei cassetti e negli armadi, tra i capi di abbigliamento. Le persone denunciate hanno precedenti per contrabbando e sono disoccupati, non riuscendo così a giustificare la detenzione di una quantità di contanti sproporzionata rispetto alle potenzialità economiche del nucleo familiare. – continua sotto –
Dai successivi approfondimenti, condotti in collaborazione con l’Inps, è emerso che risultavano percettori del reddito di cittadinanza. È scattata la segnalazione all’Inps anche per l’avvio delle procedure di recupero del beneficio indebitamente già percepito, quantificato in 8mila euro. Dalle loro dichiarazioni dei redditi risultavano formalmente nullatenenti. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login