- Napoli, statua di Maradona davanti stadio: scatta indagine
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 28 gennaio. Tornano a calare positivi attivi
- “Sfida” pericolosa su Tik Tok: influencer denunciata per istigazione al suicidio
- ‘Ndrangheta, 10 arresti nella Locride
- Caltanissetta, mafia: confiscati beni 12 milioni all’imprenditore Paolo Farinella
- Napoli, scoperti 13 camorristi col Reddito di Cittadinanza: non sono “furbetti” ma condannati
- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
Covid e scuola, Tar Campania boccia ricorsi genitori: “Riapertura solo se graduale e sicura”

Con due decreti di oggi il Tar Campania ha respinto i ricorsi proposti da altrettanti gruppi di genitori contro l’ordinanza regionale numero 90 con la quale è stata programmata, a partire dal 24 novembre prossimo, la graduale ripresa delle attività didattiche in presenza nelle scuole della Campania, previo screening sul personale docente e non docente e sui bambini e relativi familiari. – continua sotto –
«Il Tribunale – precisa in una nota l’Unità di crisi della Regione – ha affermato la legittimità dell’ordinanza impugnata, tenuto conto che la stessa, nel quadro di persistente emergenza sanitaria, aggravata per la Campania che è in zona rossa, intende corrispondere proprio alle esigenze manifestate dai genitori, anche nell’interesse dei figli minori, di rapida ripresa delle attività in presenza ed individua, allo scopo, un percorso necessariamente caratterizzato da gradualità e prudenza, accompagnato da ulteriori misure cautelative: screening volontario preventivo su personale, monitoraggio e successiva valutazione dei dati relativi all’andamento della curva epidemiologica». Il provvedimento regionale, conclude la nota, «contempera con equilibrio e ragionevolezza, secondo sempre quanto rilevato dal Tar, il carattere prioritario del diritto alla salute dei cittadini con le esigenze rappresentate dai ricorrenti».
You must be logged in to post a comment Login