- Gianni Fiorellino presenta il nuovo videoclip “Carmè”
- Giappone riverserà acqua contaminata di Fukushima in Oceano: “Rispetta standard”
- AstraZeneca e seconda dose, test con altri vaccini
- Vaccini, Santillo (M5S): “De Luca collabori per tutela fragili”
- Caserta, esami gratis in ospedale: 4 condanne e 31 a giudizio
- Nyt: “Usa chiedono sospensione vaccino Johnson & Johnson”. In Italia arrivano prime dosi
- San Cipriano d’Aversa, aggredisce e rapina un’anziana in casa: arrestato 17enne
- Covid nel Casertano, 13 aprile: calano positivi, altri 340 guariti e 5 deceduti
- Castellammare di Stabia, nel bar a consumare bevande nonostante divieto: chiuso locale
- Operaio ex Ilva licenziato: Sabrina Ferilli offre stipendio e assistenza legale
Caserta, Concerto di Natale nella Cappella Palatina della Reggia
Un concerto di Natale alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta in occasione del 65esimo anniversario della Fondazione. E’ l’evento organizzato per giovedì 5 dicembre (ore 17) dal Rotary Club Caserta Terra di Lavoro 1954, presieduto da Vincenzo Cappello, in collaborazione con l’associazione ‘Amici della Reggia di Caserta’. Al Concerto di Natale parteciperà anche il Governatore del Rotary del Distretto 2100.
Protagonista del concerto sarà la “Rotary Youth Chamber Orchestra” Distretto 2100, ideata da Maria Sbeglia, un’orchestra d’archi giovanile nata nell’anno rotariano 2013-2014, con l’intento di offrire a giovani e talentuosi musicisti l’opportunità di creare un organico stabile che possa crescere e diventare un punto di riferimento nel panorama musicale. L’orchestra è composta da giovani musicisti di grande talento tra i 18 ed i 30 anni che provengono dai conservatori del territorio.
La ‘Rotary Youth Chamber Orchestra’ sarà diretta dal maestro Bernardo Maria Sannino. Per l’appuntamento alla Cappella Palatina di giovedì 5 dicembre, ci sarà anche la partecipazione della Minipolifonica Casertana (diretta dal maestro Rosalba Vestini) nata nel 1986 ad opera del maestro Giovanna Foglia presso l’attuale scuola di musica ‘Leopoldo Mugnone’.
You must be logged in to post a comment Login