- Beni confiscati nel Casertano: Perillo e Nazzaro a colloquio con la ministra Lamorgese
- Frode fiscale nel commercio di metalli ferrosi: arrestati due imprenditori, sequestrata ditta nel Casertano
- Grillo, anche la moglie interviene: “C’è un video che scagiona mio figlio”
- Vaccino J&J, Ema: “Benefici superano rischi, nessuno specifico”
- Covid, estate in spiaggia con stesse regole del 2020: distanze tra ombrelloni e prenotazioni
- Covid nel Casertano, 20 aprile: calano positivi, altri 246 guariti e 9 deceduti
- Campania, sit-in vincitori concorsone: “No a terza prova”
- Casandrino, minaccia incendio palazzo della ex: arrestato
- Torre Annunziata, 61enne ucciso dopo lite per parcheggio. La figlia: “Voleva difendermi”
- Catania, scontro a fuoco tra clan a Librino con 2 morti e 6 feriti: 14 arresti
Giugliano, rottami e cavi stoccati illegalmente: sequestrato capannone
Giugliano (Napoli) – Recuperava metalli da rottami e fili in un capannone totalmente abusivo e senza il più elementare rispetto per le norme ambientali. In località Tre Ponti, la Polizia Municipale e la Guardia di Finanza, nell’ambito delle attività congiunte di controllo ambientale, hanno fatto irruzione in un capannone abusivo seguendo il via vai di automezzi d’esito al recupero di rottami di ferro ed elettrodomestici. Quella che è una vera e propria piaga, all’origine di molti dei roghi che si concentrano soprattutto nella zona tra via Santa Maria a Cubito e Ponte Riccio.
All’interno del capannone, gli agenti hanno trovato un’ingente quantità di cavi elettrici, rottami di ferro, elettrodomestici, macchinari. Hanno riscontrato lo smaltimento in fogna di idrocarburi, l’assenza di ogni sistema di prevenzione dell’inquinamento del suolo e della falda, la presenza di materiali di cui al momento non è nota la provenienza. Hanno quindi sequestrato tutto, contestando anche abusi edilizi, denunciando i proprietari.
“L’attenzione al contrasto dei reati ambientali e alla prevenzione dei roghi non si abbassa – commenta il sindaco Antonio Poziello – Il problema è che siamo tutti complici di questo sistema che avvelena le nostre vite: ciascuno di noi consegna ai robivecchi i propri scarti, pur di evitarsi il fastidio di portarli all’isola ecologica, senza preoccuparsi di dove finiscano. Salvo poi lamentarsi dei roghi. Qui nessuno è innocente”. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login