- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Contrabbando di gasolio agricolo, sequestrati distributori abusivi nel Foggiano
Le Fiamme gialle del comando provinciale di Foggia hanno sequestrato 6 distributori abusivi di carburante, 60mila litri di gasolio per autotrazione destinato all’uso agricolo e denunciato 11 soggetti, di cui 2 arrestati già gravati da precedenti specifici, per contrabbando di prodotti energetici.
E’ il bilancio dell’operazione che trae origine da una recente intensificazione delle operazioni di controllo economico del territorio finalizzata a reprimere il fenomeno, sempre più diffuso, della distribuzione per usi non consentiti di gasolio destinato all’agricoltura, che beneficia di un particolare regime fiscale agevolato. L’attività dei finanzieri si è concentrata all’interno di autoparchi e depositi di carburante dove, tramite l’esclusivo “passaparola” tra “persone di fiducia”, venivano selezionati i clienti cui il prodotto veniva venduto a solo 1 euro al litro, con un margine di guadagno “completamente in nero” di ben 30 centesimi di euro per il venditore.
I controlli, che hanno interessato in particolare i territori di Cerignola, Lucera, Ordona e Sant’Agata di Puglia, hanno anche permesso di sequestrare 2 autocisterne e 5 furgoni utilizzati per le “consegne a domicilio” del gasolio e l’accertamento di ulteriori 62mila litri di carburante già venduto in totale evasione d’imposta, pari a oltre 47mila euro. Le indagini, tuttora in corso, puntano ora ad individuare tutti i “clienti” che hanno fraudolentemente utilizzato il gasolio ad accisa agevolata.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login