- Covid nel Casertano, altri 9 decessi al 19 gennaio. Sempre meno positivi attivi
- Portici, mascherine fuorilegge con immagini supereroi sequestrate in profumeria
- Napoli, tentò di rapinare gioielleria a Soccavo: arrestato
- Napoli, parcheggiatore abusivo ucciso per aver rifiutato pizzo: 15 arresti
- ‘Ndrangheta, sequestrati beni per 22 milioni a “Jimmy” Giovinazzo
- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
Traffico di droga dall’Afghanistan a Cagliari: trovata valigia imbottita di eroina
La polizia di Cagliari ha eseguito due ordinanze di custodia cautelare nei confronti di un 44enne e di un 38enne, entrambi cagliaritani, per i reati di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini dei poliziotti della Squadra mobile, coordinate dai Servizi centrali antidroga, hanno consentito di interrompere un traffico internazionale di sostanze stupefacenti dall’Afghanistan aò capoluogo sardo, passando per la Germania.
Determinante il supporto delle autorità di polizia tedesche, in particolare di Dresda, che hanno ottenuto un provvedimento di consegna controllata dello stupefacente contenuto nella valigia, il cui monitoraggio è stato effettuato dai poliziotti fino all’arrivo dello stupefacente presso lo spedizioniere di Cagliari. Le attività di riscontro hanno consentito di accertare le responsabilità dei due indagati come i reali destinatari della spedizione, benché gli stessi, per eludere ogni sospetto e temendo eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine, hanno evitato di recarsi presso la ditta di spedizione.
La merce, destinata ad una ditta sita in zona industriale Pill’e Matta, una località di Quartucciu (Cagliari), riportava dei riferimenti riconducibili ad uno degli arrestati, ex dipendente della stessa ditta, allontanato dai titolari dell’azienda a causa proprio dei suoi comportamenti sospetti. Dalle indagini è emerso l’esistenza di un sistema ben collaudato che consentiva ai due, con la complicità di soggetti residenti in Afghanistan, di importare ingenti quantitativi di droga. Proseguono, intanto, le indagini della Squadra mobile, con il contributo dei Servizi centrali antidroga, per ricostruire l’intera rete del traffico e soprattutto definire le identità degli autori della spedizione.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login