- Napoli, statua di Maradona davanti stadio: scatta indagine
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 28 gennaio. Tornano a calare positivi attivi
- “Sfida” pericolosa su Tik Tok: influencer denunciata per istigazione al suicidio
- ‘Ndrangheta, 10 arresti nella Locride
- Caltanissetta, mafia: confiscati beni 12 milioni all’imprenditore Paolo Farinella
- Napoli, scoperti 13 camorristi col Reddito di Cittadinanza: non sono “furbetti” ma condannati
- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
A Pollica esperti a confronto sulla Dieta Mediterranea
Stati generali a Pollica (Salerno) sulla “Dieta Mediterranea” con il progetto MD.net, un progetto internazionale e interregionale di cui la Regione Campania è capofila. In due giornate gettate le basi per la creazione di una rete innovativa e trasversale tra i paesi e le istituzioni coinvolte, per la valorizzazione e l’implementazione delle azioni di comunicazione, sviluppo economico e identità.
Al Castello dei Principi Capano di Pollica, nel Parco nazionale del Cilento, località emblema della Dieta Mediterranea, la Regione Campania ha ospitato i workshop e gli incontri dei dodici partner internazionali. Apertura dei lavori affidata a Franco Alfieri, in rappresentanza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
A presentare il progetto Fortunata Caragliano, direttore generale della Regione Campania per le politiche sociali e socio sanitarie. L’incontro, moderato dal direttore del Corriere del Mezzogiorno, Enzo d’Errico, ha messo a confronto tre esperti, tra i quali Eliana Liotta, giornalista scrittrice, autrice di numerose pubblicazioni sulla dieta e sulla salute legata all’alimentazione.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login