- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
- Gli affari del clan Zagaria nella grande distribuzione alimentare: 12 arresti
- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
Caserta, discarica di rifiuti speciali sequestrata in zona “Lo Uttaro”

Sottoposta a sequestro, in zona “Lo Uttaro”, alla periferia di Caserta, un’area nella quale sono risultate stoccate in maniera diffusa ed incontrollata, in assenza di autorizzazione, diverse tipologie di rifiuti speciali non pericolosi, direttamente sul nudo terreno, quali: rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzioni edilizie; pezzi di legno; sfalci di potatura; imballaggi in plastica; ferro e acciaio; pezzi di pavimentazione stradale e due fusti metallici.
L’operazione è stata compiuta dai carabinieri forestali di Caserta nell’ambito dei servizi interforze di prevenzione e contrasto dei roghi di rifiuti e delle condotte illecite coordinati dalla “Cabina di Regia” costituita presso la Prefettura di Napoli, presieduta dal viceprefetto Gerlando Iorio, incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania. In supporto ai militari dell’Arma, gli uomini dell’Esercito Italiano del contingente “Operazione Strade Sicure” e personale tecnico dell’Arpac di Caserta.
L’area è risultata essere in gestione da parte di un adiacente stabilimento deputato al trattamento di rifiuti non pericolosi ed allo stoccaggio di rifiuti sia pericolosi che non pericolosi. Il legale rappresentante della società, un uomo di 63 anni, nativo di Portici (Napoli), è stato denunciato in stato di libertà, in concorso con il proprietario del fondo, per il reato di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi in maniera incontrollata sul nudo terreno in mancanza di relativa autorizzazione. Il sequestro è stato convalidato dall’autorità giudiziaria.
You must be logged in to post a comment Login