- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
Camorra al mercato ortofrutticolo: arresti tra Fondi e Mondragone
Minacce, intimidazioni e un giro di affari sporchi che ruotava attorno al mercato ortofrutticolo di Fondi, in provincia di Latina. Sei persone sono state arrestate tra Fondi, Terracina e a Mondragone, in provincia di Caserta, e due sono ancora ricercate, con accuse che vanno dai reati di estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, impiego di denaro di provenienza illecita, al trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio e intestazione fittizia di beni, commessi con l’aggravante del metodo mafioso.
Tre persone sono finite in carcere nell’operazione “Aleppo”: Giuseppe D’Alterio, 62 anni, alias “Peppe ‘o marocchino”; i figli Luigi D’Alterio, 38, e Armando D’Alterio, 35, tutti residenti a Fondi. Ai domiciliari: un’altra figlia di Giuseppe, Melissa D’Alterio, 36 anni; Anna D’Avia, 46, e Matteo Simoneschi, 31. Secondo i carabinieri, coordinati nell’indagine dalla Direzione distrettuale antimafia, il giro criminale ruotava attorno ai profitti di una società di trasporti, “La Suprema Srl”, i cui introiti arrivavano alla famiglia di Giuseppe D’Alterio, ritenuto vicino a clan della camorra. Il gruppo è accusato di aver minacciato e intimidito i concorrenti per monopolizzare i trasporti da e per il mercato ortofrutticolo, arrivando ad imporre una propria tassa sui movimenti effettuati dalle altre ditte. Sempre secondo la ricostruzione degli inquirenti, D’Alterio avrebbe assunto il controllo della “Suprema srl” usando prestanome per eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione patrimoniali alle quali era sottoposto.
Il gruppo avrebbe anche minacciato un imprenditore della provincia di Viterbo per tornare in possesso di beni che l’uomo aveva acquistato a un’asta pubblica, dopo che erano stati sottratti agli stessi D’Alterio a seguito di una misura di prevenzione. In carcere sono finiti oltre a D’Alterio altre due persone, suoi familiari e collaboratori, mentre tre sono ristrette ai domiciliari. Nell’ambito della stessa operazione si è proceduto poi al sequestro preventivo delle quote e del patrimonio aziendale.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login