- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
Gricignano-Carinaro, “Il Panettone d’Estate”: la Pasticceria Conte protagonista a Sorrento
E’ stata una serata a dir poco speciale quella vissuta dai componenti pasticceria “Conte” di Gricignano-Carinaro (Luigi Conte, la sorella Giovanna e la moglie Angelina Secondo) che, insieme alla chef Maria Pastore, titolare dell’omonima pasticceria situata ad Anzano di Puglia, hanno preso parte all’evento “Il Panettone d’Estate”, tenutosi presso la terrazza del Grand Hotel “Europa” di Sorrento, nella serata di venerdì 3 luglio. Un panorama mozzafiato ha fatto da sfondo alla seconda edizione di una manifestazione che si inserisce di diritto nel panorama italiano del settore lievitati e della pasticceria. Organizzato dalla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, l’evento culinario ha esaltato il “Made Italy”, deliziando il palato dei presenti con chef accorsi da tutta Italia. E’ stato conferito un premio al Maestro Rolando Morandin, noto a livello internazionale come l’inventore di un metodo omonimo in grado di esaltare tutte le potenzialità del lievito madre che lui stesso definisce “un bambino di cui bisogna tener cura”.
“Abbiamo portato a Sorrento diverse specialità lavorate nei nostri laboratori. – dicono Luigi Conte e Maria Pastore – Siamo felici di aver partecipato a questo evento perché pone le basi di un costante aggiornamento, di un confronto diretti con i ‘figli’ chef del maestro Morandin. In un mondo della cucina che cambia costantemente, è importante essere innovativi e formarsi costantemente”. “Abbiamo potuto notare come la classica ‘polacca’ aversana, non mancante al nostro stand, sia stata particolarmente apprezzata, a testimonianza del fatto che i palati non conoscono differenze. – dice il titolare della pasticceria – Ringraziamo gli organizzatori e rinnoviamo l’appuntamento a novembre, quando ci recheremo a Roma per una nuova, importante, fiera”.
IN ALTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA
You must be logged in to post a comment Login