- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
- Spagna, esplosione a Madrid distrugge edificio: almeno 3 morti
- Autismo, la “Forza del Silenzio” di Casal di Principe fornirà doni ai Capi di Stato stranieri
- Covid, altri 10 morti nel Casertano al 20 gennaio. Calano positivi attivi
- Evasione fiscale nel Salernitano: 1 milione di euro nascosto tra materasso e biscotti
- Sorrento, balenottera morta condotta a Napoli per autopsia
- Terrorismo, arrestato in Siria un “foreign fighter” italiano unitosi ad Al Qaeda
Sud in fiamme: arriva Esercito sul Vesuvio, a San Vito Lo Capo turisti scappano via mare

Non si placa l’emergenza incendi nel Sud Italia. In Campania continua a persistere la lunga scia di fuoco intorno alle pendici del Vesuvio. Il fronte non è più così lungo come martedì, quando ha raggiunto i due chilometri, ma c’è ancora. Le fiamme si ergono anche dai boschi tra i monti Lattari e il Faito sui rilievi che sovrastano l’area costiera. Sono tre i Canadair del Dipartimento nazionale in azione sul Vesuvio e 300 gli uomini al lavoro tra Ercolano e Ottaviano. Nelle altre zone della Campania sono operativi cinque elicotteri regionali.
Nell’area del Vesuvio, intanto, scatta “una rimodulazione del piano d’impiego dei militari” orientato “in funzione preventiva”. Nei prossimi giorni “verrà ampliata la presenza in loco dei militari nelle situazioni più critiche, nell’ottica della prevenzione”. E’ stato stabilito dal Comitato per l’ordine e la sicurezza su iniziativa del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e della Prefettura.
“Siamo in una fase preliminare, ma tutto fa propendere per la natura dolosa degli incendi“. Lo ha detto il procuratore reggente di Napoli, Nunzio Fragliasso. La procura ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di incendio boschivo ed è in coordinamento con gli altri due uffici giudiziari, le procure di Torre Annunziata e Nola, nel cui territorio di competenza si estendono gli incendi sul Vesuvio.
La situazione è altrettanto grave in Sicilia. Dalle province di Trapani e Palermo, per arrivare a Catania e Messina passando dalle isole Eolie sono numerosi i fronti di fuoco su cui sono impegnati i canadair. Un incendio divampato a San Vito Lo Capo (Trapani) ha sfiorato il villaggio turistico Calampiso dove si trovavano circa 700 villeggianti. Gli ospiti sono stati evacuati via mare con l’aiuto anche di mezzi privati. A Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, le fiamme hanno raggiunto alcune abitazioni nella frazione di Fraginesi. Le case sono state fatte sgomberare.
Nella tarda serata di mercoledì un uomo è stato condotto per accertamenti in caserma dai carabinieri di San Mauro Castelverde (Palermo), nelle Madonie, dove è in corso un vasto incendio che minaccia aziende agricole e allevamenti. L’uomo sarebbe stato visto in atteggiamento sospetto in prossimità di uno dei focolai dai quali si è sviluppato un fronte di fuoco di oltre un chilometro.
Roghi anche a Roma e nel Lazio, dove la protezione civile ha registrato un aumento del 400 per cento degli interventi rispetto a un anno fa. Le situazioni più difficili a Roma, in via Fioranello, e vicino a Formia, in provincia di Latina.
In Puglia paura in una baia dell’isola di San Domino, nell’arcipelago delle Tremiti (Foggia), quando l’area è stata circondata da un vasto incendio. I turisti, una ventina, nell’impossibilità di fuggire via terra sono stati raggiunti via mare da mezzi della Capitaneria di Porto di Termoli (Campobasso) e da una squadra dei carabinieri per essere portati via.
You must be logged in to post a comment Login